La sede dell’Ordine dei Medici di Fermo è stata il teatro della presentazione della settima edizione di The Zelda Congress organizzato dal Rotary Club Montegranaro con la collaborazione dell’Ordine dei Medici appunto che ha risposto presente oltre agli altri Rotary della provincia ovvero Porto San Giorgio, Fermo e Alto Fermano Sibillini. Tutti uniti per parlare di futuro ma anche di salute e ambiente, ricercando quella “felicità benedetta” che è il significato in lingua yiddish del termine Zelda. La prima parte, con la direzione scientifica del dr. Simone Domenico Aspriello, è in programma venerdì e sabato prossimi al Fermo Forum. In particolare venerdì giornata aperta a tutti sul tema “Educare oggi. Crescere insieme genitori e figli…magister e allievi” per un appuntamento che, con inizio alle 16,30, sarà moderato da Graziella Santarelli (presidente dell’associazione “La Terra degli Arcobaleni Aps”) e che vedrà intervenire Giovanna Cipollari, professoressa e responsabile scientifica settore Ecg – Cvm Comunità Volontari per il mondo, e Daniela Lucangeli, professoressa di psicologia degli sviluppo e dell’educazione nonché presidente Mind4Children -spin off Università di Padova.
Sabato mattina invece appuntamento con “Il Bambino Speciale, moderni approcci diagnostici-terapeutici” con l’introduzione della presidente dell’Ordine dei Medici chirurghi e Odontoiatri del Fermano, la dr.ssa Anna Maria Calcagni. Si parlerà, nella prima sezione, di medicina prenatale, diagnostica ortopedica perinatale e nutrizione in gravidanza, mentre nella seconda parte si affronteranno tematiche di natura pediatrica. Il tutto moderato dalla dr.ssa Veronica Albano, direttore della Pediatria del Murri, e da Antonio Pompilio Gigante, ordinario di Ortopedia Univpm e direttore della clinica ortopedica pediatrica e dell’Adulto dell’azienda ospedaliera universitaria delle Marche.
L’evento si concluderà con due appuntamenti il mese successivo. Il 16 maggio presso l’Hotel Horizon attenzione puntata su “Acqua: il respiro del pianeta che vive” sviscerando l’argomento seguendo vari paradigmi e molteplici aspetti con una variegata serie di interlocutori. Infine sabato 17 maggio la premiazione, presso il Teatro La Perla, del concorso riservato alle scuole sul tema appunto “L’Uomo, il Bambino e L’Ambiente”.
Nel corso della presentazione dell’evento la presidente Anna Maria Calcagni ha sottolineato «l’attenzione del Rotary sulla tematiche legate alla salute. Da tempo il Rotary di Montegranaro ha portato il tema dell’ambiente nelle scuole. Ambiente che diventa fondamentale anche per la medicina in un tempo in cui le cronicità sono all’ordine del giorno e richiedono quindi un cambiamento generale nell’approccio che ognuno di noi ha verso la salute. Attenzione verso i bambini ma i pediatri mancano e i dati sulla natalità preoccupano. Servono quindi politiche in quella direzione». I ringraziamenti al Rotary sono arrivati anche dall’assessore di Fermo, Alberto Maria Scarfini per «l’azione che viene da sempre compiuta da parte del Rotary e come amministrazione abbiamo il compito di ascoltare il territorio, anticipandone, se possibile, le azioni o quantomeno supportarle».
Primo Alfredo Medori, presidente del Rotary Club di Montegranaro ha voluto sottolineare l’unità di intenti tra i vari Rotary del Fermano che hanno fatto squadra per organizzare le giornate dedicate. All’appello ha risposto presente il prefetto del Rotary Fermo Simona Svegliati che sulla coesione tra le varie anime ha precisato: «L’unità nell’organizzazione ha colpito anche il Prefetto di Fermo Edoardo D’Alascio a concedere il patrocinio. Il motto dell’anno è la Magia del Rotary e nasce dall’espressione di un bambino africano quando, dopo una visita del Rotary International, aveva avuto per la prima volta l’acqua dal rubinetto». Ulteriori interventi sono arrivati da Riccardo Molinari per Porto San Giorgio, Emidio Pipponzi e Stefano Santoni per il Club Alto Fermano Sibillini.
Roberto Cruciani
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati