L’Iiss “Carlo Urbani” riconferma il titolo di scuola eTwinning

SCUOLA -Il gruppo di lavoro eTwinning del Carlo Urbani è dunque motivato a proseguire anche nel corrente anno scolastico la disseminazione delle buone pratiche condivise attraverso una sinergica progettazione di scambi internazionali tra scuole, estendendo anche agli studenti del biennio la positiva esperienza dei gemellaggi virtuali, realizzati nell’ambito dei percorsi di Educazione civica nelle tre sedi dell’Istituto.

L’IISS CARLO URBANI RICONFERMA IL TITOLO DI SCUOLA ETWINNING

A marzo sette certificati di Qualità eTwinning hanno premiato l’Iiss Carlo Urbani per gli scambi internazionali praticati nella didattica delle tre sedi dell’Istituto lo scorso anno scolastico; prerequisito questo per riconfermare il titolo di Scuola eTwinning per la terza volta consecutiva. I docenti impegnati in progetti di gemellaggio a distanza lo scorso anno scolastico, attraverso l’introduzione di una didattica innovativa condivisa con i rispettivi partners, hanno infatti contribuito fattivamente all’ottenimento di questo incoraggiante risultato che colloca il Polo Urbani tra le scuole europee unite dai principi della “mission” delle eTwinning schools, che prevede una collaborazione curricolare nella pratica della cittadinanza attiva  

Il tema annuale eTwinning 2025, in particolare, invita a promuovere i valori europei in classe anche attraverso iniziative volte a celebrare il ventesimo anniversario della nascita della più grande community di docenti delle scuole europee. Tra queste la campagna social del contest eTwinning20, a cui hanno aderito nel mese di febbraio le classi 2B, 3C e 4A Eno della sede di Sant’Elpidio a Mare, con la collaborazione dei docenti Isidori, Pacioni e Nucci, attraverso uno scambio culturale tra Italia e Senegal, la creazione di un cocktail giallo-blu ed un party plurilingue dedicato all’evento. Nel mese di novembre 2024 gli studenti delle classi 4 e 5 AC Eno, presso il Teatro “L. Cicconi” di Sant’Elpidio a Mare, hanno inoltre ricevuto i certificati di Qualità nazionale ed europeo per il progetto eTwinning “Histoires de migration, de la réalité à la fiction”, realizzato con la prof.ssa Gentili sul tema delle migrazioni.

In sede centrale, invece, grazie al contributo delle prof.sse Pasquali ed Alessandrini, gli studenti delle classi 4D Liceo e 5B Rim  sono stati coinvolti nel progetto Dr France Preseren: leggere ed analizzare il canto patriottico sloveno istituendo confronti con l’inno italiano e ricercando le radici di entrambi, oltre alle differenze e ai temi comuni.

Presso la sede di Montegiorgio gli studenti dell’attuale 4A AFM, in collaborazione con la 5AC Eno di S. Elpidio a Mare dello scorso anno, avevano indagato le dinamiche sottese ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, in un progetto interdisciplinare (From Olympia to Paris: on the way to the Olympic games) svolto con i docenti di Economia, Educazione fisica e Francese (proff. Ciaschini, Ippoliti, Lucioli e Gentili).

Nelle scorse settimane, infine, gli “eTwinners” del triennio hanno ricevuto alcuni gadgets come ringraziamento simbolico per il loro contributo determinante nella realizzazione dei progetti vincitori. Alcune studentesse hanno condiviso la loro testimonianza di “pionieri” nei gemellaggi virtuali. Presso la sede di Porto S. Elpidio, intervistate dalla prof.ssa Alessandrini sul progetto eTwinning “Eat good, feel good”, Lucia Traini (4A AFM), riferisce che lo stesso «ha rappresentato un’esperienza formativa a livello scolastico, avendo incrementato il nostro livello di conoscenza e padronanza della lingua inglese, spingendoci a dialogare con ragazzi di altri Paesi. Tutta la classe ha collaborato alla buona riuscita del progetto, grazie alla suddivisione in gruppi internazionali omogenei, capaci di aiutarsi a vicenda», mentre Elisa Mainquà, (4B Rim) ricorda che «la partecipazione della classe si è concretizzata nelle diverse ricerche sugli argomenti trattati, negli scambi digitali in lingua inglese con i partner europei, oltre che nella partecipazione ad una videoconferenza con loro. Oggi sono davvero riconoscente ed orgogliosa dei premi vinti e ringrazio chi ci ha dato questa opportunità di crescita».

Il gruppo di lavoro eTwinning del Carlo Urbani è dunque motivato a proseguire anche nel corrente anno scolastico la disseminazione delle buone pratiche condivise attraverso una sinergica progettazione di scambi internazionali tra scuole, estendendo anche agli studenti del biennio la positiva esperienza dei gemellaggi virtuali, realizzati nell’ambito dei percorsi di Educazione civica nelle tre sedi dell’Istituto.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti