A bordo dell’Amerigo Vespucci, una giornata speciale per gli alunni dell’Omnicomprensivo di Amandola

ANCONA - Grazie all'organizzazione dell'Ambasciatore Bosch e dei Sibillini Alberto Federico Marini, gli alunni delle classi quarta e quinta elementare hanno avuto il privilegio di incontrare il Comandante Giuseppe Lai, il vice Comandante Tommaso Paraldo ed il cappellano militare Don Gianni

Esperienza straordinaria quella vissuta martedì dagli alunni delle classi quarta e quinta elementare dell’Istituto Omnicomprensivo di Amandola, di cui fanno parte anche le scuole di Montefortino e Santa Vittoria in Matenano. 

Grazie al lavoro di organizzazione di Alberto Federico Marini, Bosch Ambassador e dei Sibillini, che dopo tanti eventi con gli sportivi e il passaggio in elicottero di Papa Francesco, stavolta ha regalato agli studenti una giornata di mare. I ragazzi infatti hanno potuto visitare il maestoso veliero Amerigo Vespucci, che nei giorni scorsi era attraccata al porto di Ancona, ma non solo. 

Le scolaresche sono state ricevute dal Comandante Giuseppe Lai, dal vice Comandante Tommaso Paraldo e dal cappellano militare Don Gianni, che hanno interloquito con loro, spiegando alcuni aspetti dell’imbarcazione e della vita in mare, quindi gli studenti hanno potuto visitare l’adiacente capitaneria di porto di Ancona, osservando così da vicino anche le motovedette. 

Ad accompagnare gli alunni, oltre ad alcuni insegnanti e la Preside Rita Di Persico, anche il sindaco di Santa Vittoria in Matenano, Fabrizio Vergari, e il consigliere comunale di Amandola, Orfeo Cruciani.

La delegazione ha donato una targa ricordo al Comandante, raffigurante un acquerello dei militari nella piazza di Amandola, con le varie firme degli studenti. Amandola e la Marina Militare, un legame antico, risalente a quando i giovani militari soggiornavano nella cittadina dei Sibillini durante le colonie estive. 

 

«Una bellissima esperienza per questi ragazzi, che spero possano portare con loro il ricordo di questa giornata. Tra l’altro sono stati gli unici ad essere ricevuti dal Comandante ed il suo vice, ma non solo, sono riuscito anche a farli ricevere dal comandante della Guardia Costiera, che ha illustrato loro i mezzi a disposizione e i pericoli del mare – racconta Alberto Federico Marini – ho organizzato questa giornata in quanto ricorreva il sessantennale delle prime colonie estive della Marina tenutesi ad Amandola. Voglio anche fare i complimenti alle maestre e a tutti gli alunni, che si sono comportati in maniera esemplare, prestando massima attenzione al racconto del Comandante. Un ringraziamento speciale da parte mia al Comando generale della Marina Militare per averci dato questa splendida opportunità e alla preside Di Persico, che ha creduto ancora una volta agli eventi che propongo».

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti