“Contro tutti i muri, la vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia” Presentazione del libro di Annacarla Valerio

MONTERUBBIANO - Appuntamento sabato 5 aprile. «Dopo il successo dell’inaugurazione della mostra lo scorso 8 marzo, siamo pronti a emozionarci di nuovo e a riflettere ancora su quanto è stata importante la figura di una grande donna – Franca Ongaro – nell’affiancare il marito Basaglia nell’incredibile rivoluzione verso la chiusura dei manicomi. Grazie quindi ai curatori, alla Fondazione Nilde Iotti e all’Istituto Gramsci Marche e un grazie speciale all’amico e indimenticabile giornalista Rai Maurizio Blasi, sempre molto legato al nostro territorio» dichiara la sindaca di Monterubbiano, Meri Marziali.

In occasione della conclusione della mostra “I fiori del male – donne in manicomio nel regime fascista”, alle ore 17:30 di sabato 5 aprile, presso la Biblioteca “L. Centanni” di Monterubbiano, avrà luogo la presentazione del libro “Contro tutti i muri – La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia”, di Annacarla Valerio. L’autrice è una delle curatrici, insieme a Costantino Di Sante, dell’esposizione foto-documentaria che per un mese ha impreziosito il Polo Culturale San Francesco di Monterubbiano sulle donne in manicomio durante il regime fascista: un commovente percorso espositivo tra volti delle ricoverate, immagini, diari, lettere e relazioni mediche, con l’obiettivo di restituire voce e dignità a quelle donne recluse, emarginate e marginalizzate dalla società dell’epoca. Durante il regime fascista, infatti, si ampliarono i confini dell’emarginazione e della devianza, e i manicomi divennero strumenti di controllo e repressione.

La mostra sarà aperta al pubblico fino a sabato 5 aprile, giorno in cui la curatrice e autrice del libro “Contro tutti i muri – La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia”, Annacarla Valerio, presenterà il volume dialogando con il giornalista Maurizio Blasi. Attraverso le pagine del volume, quindi, i partecipanti potranno entrare ancora di più nello spirito della mostra, per scoprire le battaglie intraprese da Franca Ongaro a favore delle donne e dei diritti delle persone svantaggiate. Franca Ongaro è stata infatti un’intellettuale di grande impegno civile che, insieme al marito Franco Basaglia, ha guidato la “rivoluzione culturale” che ha portato alla chiusura dei manicomi.

«Dopo il successo dell’inaugurazione della mostra lo scorso 8 marzo, siamo pronti a emozionarci di nuovo e a riflettere ancora su quanto è stata importante la figura di una grande donna – Franca Ongaro – nell’affiancare il marito Basaglia nell’incredibile rivoluzione verso la chiusura dei manicomi. Grazie quindi ai curatori, alla Fondazione Nilde Iotti e all’Istituto Gramsci Marche e un grazie speciale all’amico e indimenticabile giornalista Rai Maurizio Blasi, sempre molto legato al nostro territorio» dichiara la sindaca di Monterubbiano, Meri Marziali.

Appuntamento dunque a sabato 5 aprile per la presentazione del libro “Contro tutti i muri – La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia” alla Biblioteca di Monterubbiano, e per avere l’ultima occasione per visitare la mostra “I fiori del male – donne in manicomio nel regime fascista”, presso l’adiacente Polo Culturale San Francesco.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti