«Abbiamo deciso di celebrare la Giornata Mondiale della Sanità (oggi, 7 aprile) rimarcando l’importanza della prevenzione One Health. E’ fondamentale che tutti insieme sia promosso quest’aspetto per il benessere dei cittadini, di tutte le età». Queste le parole del direttore generale Ast Fermo, dr. Roberto Grinta, a chiusura della conferenza stampa tenutasi questa mattina al Teatrino della Direzione Ast in occasione della Gms che quest’anno ha scelto di mettere al centro la salute delle mamme e dei neonati. I primi 1000 giorni di vita, infatti, sono fondamentali per lo sviluppo fisico, emotivo e cognitivo dei bambini in cui un ruolo essenziale lo ha proprio la prevenzione.
Nel corso della conferenza stampa, alla quale hanno preso parte diverse associazioni del territorio che rivestono un ruolo essenziale anche nella prevenzione e con le quali è intenzione dell’Ast portare avanti progetti condivisi , è stata illustrata la corposa attività portata avanti dal Dipartimento Prevenzione dell’Ast fermana, direttore dal dr. Giuseppe Ciarrocchi che ha fornito alcuni dati sullo “stato di salute” del Fermano: «La prevenzione ha come obiettivo il benessere psico-fisico che, a sua volta, consente di pesare sempre meno sul Sistema sanitario nazionale. E per funzionare deve seguire la persona dal concepimento per tutto l’arco della sua vita. Nel nostro territorio di riferimento abbiamo circa 160mila residenti. Dobbiamo conoscere come stanno i nostri concittadini per calibrare sempre meglio i servizi. Nel Fermano abbiamo circa 60mila anziani. Le aspettative di vita stanno, sì, crescendo (86 anni per la donna e 84/85 per l’uomo) e questo è un bene ma l’aspettativa deve andare di pari passo con una buona salute. In Italia circa il 74% dei decessi deriva da malattie croniche non trasmissibili (cardiovascolari, cerebrovascolari, diabete, tumori…). La prevenzione deve passare dall’educazione a prevenire le malattie. Nel Fermano, gli ultimi dati ci dicono che a fronte di 2.200 decessi all’anno, abbiamo circa 990 nuovi nati. Come principali cause di decesso abbiamo quelle cardio e cerebrovascolari, poi i tumori. Nel 2023 siamo stati selezionati come unica Azienda nelle Marche per un’indagine ad hoc insieme all’Istituto Superiore di Sanità sul rischio cardiovascolare. Su un campione di 207 persone dai 35 ai 69 anni abbiamo scoperto che in 15 non erano a conoscenza di avere una pressione elevata, in 5 un colesterolo troppo alto e in due una glicemia sopra i limiti. In totale sono stati 80 i casi che superando le soglie di allerta, erano a rischio cardio-vascolare. Stiamo lavorando da 10 anni al Piano regionale di prevenzione, con progetti come il Libero 14, anche integrati con l’ospedale. Ad aprile partiremo con un progetto di prevenzione con la Gastroenterologia sul tumore al colon retto. Nell’ottica di una prevenzione sono fondamentali anche i Servizi Veterinari perché nella One Health non si può prescindere dal mondo animale e dall’ambiente».
Con il direttore Giuseppe Ciarrocchi presenti anche la dr.ssa Loredana Di Giacomo (dirigente Veterinario e responsabile del Piano integrato locale Ast Fermo, declinazione del Piano della Prevenzione della Regione Marche) e la dr.ssa Rossana Clementi (dirigente Psicologa del Consultorio e referente del «Programma Libero 14 nei prime mille giorni di vita») che ha illustrato proprio il Progetto Libero 14 voluto dalla Regione Marche: «La prevenzione sui mille giorni parte dal concepimento ed in questa fase, ovviamente, è affidata ai genitori. La Regione nel piano 2020/25 ha istituito un tavolo tecnico PL14 (in cui la dr.ssa Clementi rappresenta l’Ast Fermo) che si riunisce ogni tre mesi. Il personale che è stato formato, a sua volta formerà altri operatori. Importante è anche l’accompagnamento alla nascita, sia per il bambino, ovviamente, che per la persona che diventa genitore. Saranno creati nuovi protocolli. Nel quadro complessivo della prevenzione, vanno inseriti molti altri ambiti, come ad esempio la sicurezza dei bimbo quando viaggiano». A conclusione della conferenza stampa è stato distribuito materiale informativo sulle attività del Dipartimento Prevenzione, che verrà nuovamente distribuito anche negli ospedali e nelle sedi territoriali dell’Ast.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati