Fondazione Carisap e Confindustria alleate per lo sviluppo delle Pmi marchigiane

ASCOLI - L’obiettivo è la costituzione di una società benefit che accompagni imprenditori locali nel percorso di accesso ai mercati dei capitali e alla quotazione in Borsa. Un nuovo modello per rafforzare il tessuto economico locale

 

Simone Ferraioli e Maurizio Frascarelli

 

La Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, in collaborazione con Confindustria Ascoli Piceno, lancia un  progetto innovativo per sostenere la crescita delle piccole e medie imprese delle Marche.

Cuore dell’iniziativa è la costituzione di una società benefit, pensata per promuovere l’educazione finanziaria degli imprenditori e accompagnare le PMI nel percorso di accesso ai mercati dei capitali e, dove possibile, alla quotazione in Borsa.

Un progetto che guarda lontano, fondato sulla convinzione che un’economia locale più forte generi ricadute positive su tutta la comunità, migliorando la qualità della vita e offrendo nuove opportunità ai giovani. L’iniziativa risponde pienamente alla missione della Fondazione Carisap: creazione di valore e occupazione attraverso lo sviluppo locale, promozione della trasparenza, dell’innovazione e della sostenibilità.

«La nostra Fondazione è da sempre impegnata nella valorizzazione del territorio attraverso azioni concrete di sviluppo economico e sociale – dichiara il presidente della Fondazione Carisap, Maurizio FrascarelliQuesto progetto è perfettamente coerente con i nostri obiettivi: rafforzare le imprese locali, promuovere percorsi di educazione finanziaria, creare occasioni per i giovani e attrarre nuovi talenti. Per noi, accompagnare le Pmi verso la crescita significa costruire una comunità più solida, dinamica e inclusiva».

Il coinvolgimento di Confindustria Ascoli Piceno garantisce un collegamento diretto con il tessuto produttivo, permettendo di costruire percorsi condivisi e aderenti alle reali esigenze delle imprese. Il supporto tecnico sarà fornito da Banca Finnat, partner con lunga esperienza nel campo dell’investimento in PMI quotate e nei percorsi di accompagnamento all’EGM (ex AIM).

Il progetto si articola su due direttrici principali: formazione e sensibilizzazione: seminari, workshop e strumenti pratici per accrescere la cultura finanziaria degli imprenditori e prepararli alle sfide dei mercati; investimenti nelle Pmi marchigiane: impiego di un fondo di dotazione per sostenere, con partecipazioni stabili e non speculative, le aziende pronte alla quotazione, favorendo un azionariato responsabile.

«Il nostro sistema produttivo ha bisogno di strumenti nuovi per affrontare il futuro – afferma Simone Ferraioli, presidente di Confindustria Ascoli Piceno – Siamo entusiasti di collaborare con la Fondazione Carisap per costruire un modello che possa davvero fare la differenza: più cultura finanziaria, più innovazione, più competitività».

Il progetto si propone come modello replicabile anche in altre regioni italiane, valorizzando il ruolo delle Fondazioni bancarie come attori dello sviluppo locale, capaci di innescare sinergie virtuose con istituzioni pubbliche e private.

I prossimi passi includono la raccolta delle manifestazioni di interesse, la definizione della governance della società, l’avvio dei percorsi formativi e la selezione delle prime Pmi da sostenere.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti