Laurea in Giurisprudenza in tempi record per Alessio Eleuteri: «Volere è potere»

FERMO - Il  7 aprile scorso presso l’Auditorium dell’Università di Macerata, ha discusso la tesi in Economia Politica, dal titolo “Cina e Taiwan: la guerra dei chip”, venendo proclamato Dottore in Giurisprudenza, con il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico. La tesi, più che mai attuale, è stata curata dalla Prof.ssa Francesca Spigarelli, docente di Economia Politica presso UniMc e esperta in relazioni fra Europa e Asia, essendo lei stessa direttore del China Center di Macerata

Alessio Eleuteri

Appassionato di relazioni internazionali, il fermano Alessio Eleuteri ama scoprire il mondo zaino in spalla e in tutto ciò ha anche “trovato il tempo” di laurearsi in tempi lampo in Giurisprudenza: appena 3 anni e 5 mesi, anziché 5. Ora Alessio Eleuteri, 22 anni, potrebbe diventare tra i più giovani laureati in Italia. Per lui «volere e potere».

Il  7 aprile scorso presso l’Auditorium dell’Università di Macerata, ha discusso la tesi in Economia Politica, dal titolo “Cina e Taiwan: la guerra dei chip”, venendo proclamato Dottore in Giurisprudenza, con il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico. La tesi, più che mai attuale, è stata curata dalla Prof.ssa Francesca Spigarelli, docente di Economia Politica presso UniMc e esperta in relazioni fra Europa e Asia, essendo lei stessa direttore del China Center di Macerata.

«Vincere il nemico senza combattere, è quella la massima abilità» dice Eleuteri, citando uno stralcio di un trattato cinese redatto tra il VI e il V secolo a.C dal generale Sun Tzu, ma attuale nell’ottica della situazione geopolitica odierna.

Una strategia che nel mondo contemporaneo è adottata in modo sistematico, dato che la persuasione psicologica passa attraverso l’adozione di politiche industriali aggressive, come nel caso dei dazi, che in questi mesi sono diventate il leit motif delle negoziazioni diplomatiche tra Paesi. In questo contesto, giocano un ruolo cruciale i semiconduttori, che al giorno d’oggi, vengono utilizzati per garantire il funzionamento della tecnologia odierna. Sono uno strumento di potere, un pendolo capace di inclinarsi tra Oriente e Occidente e con esso le sorti di milioni di persone. La realtà attuale, può essere indicata come un periodo “pre-bellico”, data la presenza di numerosi conflitti attivi. «La tesi mette in luce cause, conseguenze e possibili sviluppi della guerra economica che – spiega Alessio Eleuteri – sta interessando oltre a Cina e Taiwan, l’intero globo. Il titolo giunge al termine di un percorso in tempi record presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, un fiore all’occhiello tra gli atenei italiani, che – rimarca Eleuteri – garantisce una serie di possibilità alternative al percorso tradizionale, anche a livello internazionale».

Lo stesso Eleuteri ha partecipato nel 2023 al progetto “studenti ambasciatori” alle Nazioni Unite di New York, rappresentando il Perù in commissione anti-inquinamento presso il Palazzo di Vetro dell’Onu. L’anno successivo è volato in Grecia, a Salonicco, per approfondire la tematica relativa all’immigrazione, durante un progetto finanziato dalla Commissione Europea e organizzato dal French Bureau Jeunesse. Tali esperienze hanno acceso la passione in Eleuteri per tutto ciò che ruota attorno al mondo delle relazioni internazionali. Trenta esami, superati in poco più di 3 anni «grazie alla possibilità che fornisce UniMc, di poter anticipare gli appelli, garantendo un percorso più veloce, ma non per questo meno approfondito. Quando ho iniziato a vedere che potevo farcela, anticipando i tempi, continuando però ad avere una vita sociale, viaggiando e uscendo con gli amici, ho pensato “perché no?”. E quindi eccomi qui», racconta ancora il neolaureato che aggiunge: «Il mio segreto è stato solo organizzare bene lo studio e prepararmi un pò per volta, senza arrivare alla fine delle lezioni e dei corsi dovendo preparare ancora tutto il programma, lanciandomi sempre anche quando non ero convinto al 100%, volere è potere. Diceva Cesare Pavese: “essere uomini etici vivendo una vita compiuta in tre dimensioni: il rapporto con se stessi, con gli altri e con le istituzioni. Uomini del presente che non rinunciano a scrivere l’utopia del futuro, in quanto uomini di speranza”». Per concludere, Eleuteri afferma: «A settembre desidero iniziare un nuovo percorso, una triennale presso l’Università di Macerata, alternando però uno sguardo ad eventuali proposte lavorative in arrivo».

(spazio promo-redazionale)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti