Nella foto: Alberto Federico Marini stringe la mano alla Regina Camilla e al Re Carlo, al centro il vice sindaco Pier Nicola Abbati
L’amandolese Federico Marini incontra i reali d’Inghilterra e il presidente Mattarella. E favorisce l’incontro anche tra i reali e il comune di Monte San Martino che oggi ringrazia Marini e racconta un incontro più unico che raro, e che sicuramente resterà impresso nella memoria di chi lo ha vissuto in prima persona.
«Il nostro grazie, davvero di cuore, al signor Alberto Federico Marini, originario di Amandola e ambassador dei Sibillini, per aver favorito lo storico incontro della delegazione comunale di Monte San Martino con i reali d’Inghilterra, Re Carlo e la Regina Camilla, e il Presidente della Repubblica Mattarella. Per la nostra piccola comunità quanto vissuto giovedì in piazza del Popolo a Ravenna rappresenta una tappa davvero indelebile che verrà ricordata per sempre». Pier Nicola Abbati, vicesindaco di Monte San Martino, è ancora emozionato per quanto vissuto a Ravenna nella giornata di ieri. I reali d’Inghilterra, in visita ufficiale in Italia, hanno incontrato e stretto la mano al sindaco Matteo Pompei, allo stesso Abbati e alla consigliera comunale Valentina Carassai.
«Abbiamo avuto la grande opportunità di dialogare con Re Carlo, la Regina Camilla e il Presidente Mattarella, vi assicuro che è stata una grande emozione – aggiunge il vicesindaco Pier Nicola Abbati –. Merito di tutto è di Alberto Federico Marini che, sulla scorta della visita dell’allora Principe Carlo a Monte San Martino avvenuta nel 1988, ci ha segnalato questa grande opportunità che abbiamo colto al volo. Al Re Carlo abbiamo ricordato la sua visita nel nostro Comune, avvenuta 37 anni fa, e abbiamo consegnato alcuni doni molto particolari: un’icona in oro, raffigurante San Martino a cavallo tratta dal polittico di Carlo e Vittore Crivelli, realizzata interamente a mano dalle Suore del convento di Santa Caterina di Monte San Martino e un book fotografico con tutte le immagini relative al suo soggiorno da noi del 1988. Quando ha visto quelle immagini, Re Carlo ha sorriso e ci ha chiesto quanti anni fossero trascorsi da quei momenti. A Ravenna abbiamo vissuto qualcosa di unico, emozionante e di elevato senso civico. Il tutto sotto lo sguardo vigile di Alberto Federico Marini che non finiremo mai di ringraziare. Senza il suo intervento non avremmo mai vissuto una giornata storica sotto tutti i punti di vista».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati