Certamen Latinum “Giuseppe Carboni”, ecco tutti i premiati della 20esima edizione

ORTEZZANO - Prima delle premiazioni c’è stato un momento istituzionale, guidato dal sindaco Carla Piermarini, nel quale è stata ricordata la figura del grande latinista ortezzanese attraverso i recenti studi della prof.ssa Patrizia Morelli e sono stati presentati dal prof. Giuseppe Flammini i testi estratti per la prova di traduzione. Ci sono stati due collegamenti video con il prof. Dominique Longrée dell’Università di Liegi e con la prof.ssa Graziella Grossi del Comune di Lungavilla. A seguire una lezione spettacolo di Cesare Catà sull’Odissea.


Pomeriggio di festa quello di ieri 13 aprile con le premiazioni degli studenti vincitori del 20esimo Certamen Latinum “Giuseppe Carboni” a Ortezzano, alla presenza del consigliere regionale Marco Marinangeli. Per gli studenti del quinto anno il primo premio è andato allo studente Filippo Maria Murri, il secondo ad Alice Petrozzi, il terzo a Viola Mancinelli, tutti e tre provenienti dal Liceo “A. Caro” di Fermo. Per il quarto anno il podio ha visto al primo posto Filippo Raggiunti del Liceo Classico “A. Caro” di Fermo, al secondo Simone Marinangeli del Liceo Scientifico “T. C. Onesti” di Fermo, al terzo Daniele Mureni del Liceo “A. Caro” di Fermo. Agli studenti sono andati diversi premi in denaro, un dizionario Campanini-Carboni e un’opera letteraria latina.

Prima delle premiazioni c’è stato un momento istituzionale, guidato dal sindaco Carla Piermarini, nel quale è stata ricordata la figura del grande latinista ortezzanese attraverso i recenti studi della prof.ssa Patrizia Morelli e sono stati presentati dal prof. Giuseppe Flammini i testi estratti per la prova di traduzione. Ci sono stati due collegamenti video con il prof. Dominique Longrée dell’Università di Liegi e con la prof.ssa Graziella Grossi del Comune di Lungavilla.

A seguire una lezione spettacolo di Cesare Catà sull’Odissea. «La realizzazione di questo importante evento di promozione della lingua latina – ricorda il sindaco Piermarini – è stato possibile grazie alla partecipazione dei Licei nei quali si studia il Latino e ai contributi dell’Assemblea Legislativa della Regione Marche, della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo e della casa editrice Sanoma. Fondamentali anche i patrocini della Provincia di Fermo, dell’Università degli Studi di Macerata, di Marca Fermana, dell’Ecomuseo della Valle dell’Aso, dell’Associazione Italiana Cultura Classica, della Pro Loco di Ortezzano e della Biblioteca “Giuseppe Carboni”».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti