Giornata del Made in Italy, l’Iiss “Carlo Urbani”: «In visita da Tod’s e Pastificio Spinosi»

LE VISITE degli studenti dell'istituto alle due note aziende del Fermano nella giornata odierna che celebra il Made in Italy, dedicata alla promozione della creatività e dell’eccellenza italiana

Nel giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo Da Vinci, avvenuta il 15 aprile del 1452, oggi viene celebrata la Giornata nazionale del Made in Italy, dedicata alla promozione della creatività e dell’eccellenza italiana. Proprio per rendere omaggio a questo giorno l’Iiss “Carlo Urbani”, che dal prossimo anno attiverà il Liceo del Made in Italy, è ospite della Tod’s con la classe 1A Ite e 1Q (quadriennale dell’Ite). 

«Un’azienda italiana – ricordano dal Carlo Urbani – di grandissima eccellenza nel settore della calzatura non solo sul territorio marchigiano, ma a livello internazionale, anche grazie al valore dato all’artigianalità. La Tod’s è partner nella filiera del 4+2 e proprio gli studenti del quadriennale, durante la visita, hanno avuto modo di essere edotti sugli aspetti legati ai marchi, sull’importanza del Made in Italy e sulle fasi della produzione. Il tutto suggellato con una visita al settore pelli. Altra visita in programma per le classi 3 Ite e 1Q Ite presso il Pastificio Spinosi, una vera e propria eccellenza nel settore alimentare del Made in Italy, che ha da poco festeggiato i 90 anni ed è entrata nel registro dei Marchi storici. Sono queste le esperienze concrete per i ragazzi di vedere e toccare con mano quello che avviene nella vita aziendale, fuori dalle mura, a volte troppo stipate ed aride, delle aule scolastiche».

Per l’Iiss, infatti, questo è «un giorno in cui mostrare le eccellenze che contribuiscono a definire il concetto di Made in Italy sia in Italia che nel mondo, attraverso cerimonie ed eventi pubblici, ma anche iniziative promosse da aziende che aprono le porte agli studenti per avvicinarli al saper fare italiano. Un “saper fare” che si esprime nelle creazioni dei maestri artigiani e nelle capacità degli imprenditori, in grado di trasformare le imprese in un valore economico, sociale e culturale per il Paese. Logo della giornata l’Uomo Vitruviano di Leonardo Da Vinci, simbolo dell’uomo, appunto, al centro di ogni innovazione e ricerca».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti