La bellezza della condivisione e della solidarietà: il progetto promosso dalla Caritas di Pedaso

EVENTO - Il laboratorio della FormicAmica si è svolto alla scuola dell'infanzia di Pedaso. Grande emozione e tanti sorrisi quando gli scatoloni ed i disegni sono stati consegnati ai volontari con il coinvolgimento attivo dei bambini

Si è svolto presso la scuola dell’Infanzia di Pedaso il laboratorio della FormicAmica promosso dalla Caritas Parrocchiale di Pedaso che ha coinvolto i bambini in attività ludico educative. Giochi, disegni, canzoni che hanno avuto come filo conduttore la condivisione, la solidarietà e il “non spreco”. Ispirati dalla storia di Neretta gli alunni hanno vissuto in prima persona l’importanza del dono e della condivisione. E così è iniziata la raccolta del cibo per donarlo… e piano piano… sono stati riempiti tanti scatoloni di alimenti che sono stati ritirati dalle volontarie della Caritas.

Grande emozione e tanti sorrisi quando gli scatoloni ed i disegni sono stati consegnati ai volontari con il coinvolgimento attivo dei bambini.
La coordinatrice della Caritas Parrocchiale, Felicia Cameli, salutando e ringraziando i bambini ha così concluso: «Siamo molto contenti per l’iniziativa ed in particolare per l”entusiasmo che i bambini evidenziato nelle attività e nei tanti disegni. Siamo contenti perché il coinvolgimento attivo, l’attenzione ai temi della gratuità e del non spreco permette di creare un clima di fiducia e speranza. A nome della Caritas Parrocchiale vogliamo ringraziare tutti gli alunni e le loro famiglie, la dirigente, le insegnanti -a partire dalle fiduciarie Veneranda Paola e Speranza Virginia- e, tutto il personale scolastico, che hanno partecipato con grande coinvolgimento.
In totale sono stati raccolti 136 kg di alimenti (pasta, riso, biscotti, latte, etc ) che saranno utilizzati dalla Caritas di Pedaso per aiutare famiglie e persone che nel territorio comunale vivono in situazione di difficoltà e/o fragilità, in collaborazione con il Comune e le altre associazioni attive nel territorio».

«Il progetto Formicamica –aggiunge la Dirigente scolastica Annarita Bregliozzi- si inserisce nelle attività di educazione civica dell’Istituto comprensivo Vincenzo Pagani che già da qualche anno collabora con la Caritas diocesana di Pedaso anche per attività di volontariato che coinvolgono i ragazzi della scuola secondaria, in particolare sul tema del “Dono del tempo”, così come con altri enti come il Banco alimentare per il Donacibo e il CVM con il progetto delle “Uova solidali”, ma anche con l’adozione a distanza con Amnesty International. Tutte occasioni -continua la Dirigente- per educare i bambini e i ragazzi al valore della solidarietà e per creare un ponte sempre più solido tra scuola, famiglia e comunità educante. Ringraziamo la Caritas di Pedaso per l’opportunità e ci auguriamo che questi progetti possano avere una continuità nl tempo».

La Caritas Parrocchiale offre supporto ed aiuto durante tutto l’anno con l’attività di ascolto, la raccolta e distribuzione di alimenti, il servizio vestiario (in particolare per bambini e ragazzi). Vengono raccolti e distribuiti anche giocattoli, zainetti, passeggini, ed altri (usati ma in buono stato). Questo è un servizio è molto importante perché favorisce il ri-uso crea una comunità più sostenibile ed attenta allo spreco.
Da alcuni in anni, collaborazione con l’Associazione La liberata e il Banco Farmaceutico, è attivo anche lo sportello sanitario.
La Caritas di Pedaso è aperta nella sede in Piazza della Stazione di Pedaso, con i seguenti orari: mercoledì mattina dalle 9,30 alle 11,30 e giovedì pomeriggio dalle 15,00 alle 17,00 (per informazioni e/o donazioni chiamare il 329-0370795


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti