di Sandro Renzi
Cresce l’inflazione lasciando al palo i redditi. Il potere d’acquisto degli italiani non decolla ed il costo della vita sale. E’ questa, in estrema sintesi, la fotografia che emerge analizzando i dati pubblicati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze sulle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2024 e relative all’anno di imposta 2023, quando il reddito imponibile pro capite è sì salito a 22.743 euro rispetto all’anno precedente, ma come osserva il Sole 24 Ore, l’incremento è stato “bruciato” proprio dall’inflazione al 5,7%. Prendendo spunto dallo studio di Excellera Intelligence, società di data intelligence a cui il Sole 24 Ore si è affidato per esaminare i dati del Mef, in un decennio, ovvero dal 2013 quando in media si dichiarava 18.959 euro, al 2023 il reddito è cresciuto del 20%. Tuttavia resta il gap tra contribuenti visto che solo il 5,7% ha dichiarato più di 55 mila euro ed il 36,3% si è stoppato al disotto della soglia dei 15 mila euro. Anche nel 2023 il reddito medio più alto si registra a Portofino (88.141 euro).
NELLE MARCHE
Le Marche si attestano, a livello regionale, al 12° posto con un reddito medio di 21.728 euro, mille in più rispetto all’anno precedente. Tra le nostre province svetta quella di Ancona con un reddito medio di 24.588 euro, seguono Pesaro (23.695 euro), Macerata (23.607 euro), Ascoli (23.553 euro) e per chiudere Fermo (20.862 euro), tra le ultime dieci Nella classifica nazionale delle province.
NEL FERMANO
Scendendo ancor più sul territorio e prendendo in considerazione i Comuni che compongono la quinta provincia delle Marche, si potrebbe affermare che i cosiddetti “paperoni” sono concentrati a Porto San Giorgio dove il reddito pro capite dichiarato è di 23.853 euro (+ 1.482 euro rispetto al 2022) e ben al di sopra del capoluogo Fermo dove si è invece dichiarato in media un importo di 20.862 euro. Ancora più sotto Porto Sant’Elpidio con 19.120 euro. Mentre il Comune di Montegranaro si attesta a 20.395 euro, di poco inferiore a quello che si registra a Sant’Elpidio a Mare (19.422 euro). Ad Amandola i 2.570 contribuenti hanno dichiarato in media 20.039 euro, a Servigliano ci si attesta sui 19.046 euro, mentre Smerillo con soli 257 contribuenti si ferma, gioco forza, a 17.746 euro. L’elenco dei Comuni comprende Montefortino (18.662 euro), Grottazzolina (20.057 euro), Montegiorgio (19.510 euro), Monte Giberto (18.260 euro), Massa Fermana (19.283 euro), Montappone (18.723 euro), Montottone (17.838 euro), Monte Vidon Combatte (18.261 euro), Monte Vidon Corrado (21.825 euro). Monte Urano (18.631 euro), Monsampietro Morico (19.364 euro), Magliano di Tenna (19.033 euro), Monte San Pietrangeli (19.547 euro), Monte Rinaldo (17.785 euro), Monteleone di Fermo (18.712 euro), Montefalcone Appennino (19.435 euro), Monterubbiano (17.998 euro), Moresco (18.660 euro), Lapedona (17.826 euro), Ortezzano (17.901 euro), Falerone (19.146 euro), Campofilone (18.942 euro), Altidona (20.203 euro), Belmonte Piceno (17.773 euro), Pedaso (19.274 euro), Petritoli (17.926 euro), Ponzano di Fermo (20.040 euro), Rapagnano (18.968 euro), Santa Vittoria in Matenano (19.200 euro), Torre San Patrizio (18.168 euro), Francavilla d’Ete (18.562 euro). Chiude la classifica il paese di Montelparo con soli 16.976 euro dichiarati in media dai contribuenti.
I REDDITI
È Montegranaro la città in cui c’è la più alta concentrazione di “paperoni” con ben 72 cittadini che dichiarano un reddito complessivo oltre i 120 mila euro, seguito da Montegiorgio con 27. Spicca anche il dato di Grottazzolina dove, a fronte di un numero comunque esiguo di dichiarazioni, sono 26 quelli che hanno dichiarato redditi per più di 120 mila euro nel 2023. Nella fascia di reddito compresa tra 75 mila e 120 mila euro Fermo primeggia con 448 dichiarazioni seguito da Porto San Giorgio con 311 contribuenti e Porto Sant’Elpidio con 231. Nella fascia intermedia, compresa tra 26.000 e 55.000 euro, la quota dei contribuenti fermani (6.791) vale oltre 233 milioni di euro. Poi c’è Porto Sant’Elpidio con 3.775 contribuenti e ancora Porto San Giorgio con 3.109 persone fisiche che si attestano in questa fascia. Nella fascia base che va da 0 a 10.000 euro si evidenzia la presenza di molti contribuenti. Da soli, i primi 4 Comuni della Provincia per popolazione annoverano 17.193 dichiaranti un reddito annuo purtroppo molto basso.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati