Festa di San Giorgio, presentato il ricco cartellone: ecco tutti gli eventi in programma

PORTO SAN GIORGIO - Il sindaco Valerio Vesprini ha sottolineato l'impegno di squadra: «Non è un lavoro di uno ma di tutti. Grazie anche alla nostra consigliera provinciale Giulia Vagnozzi che ci è sempre vicina. L'input è stato quello di lavorare insieme per puntare sulla sangiorgesità. Le festività di Porto San Giorgio raggruppano la parte religiosa, culturale, sportiva e dei concerti. Il nostro obiettivo è esaltare la sangiorgesità nel periodo del patrono, ci siamo riusciti con le band sangiorgesi, il triangolare di calcio e l'elezione del sangiorgese dell'anno»

di Serena Murri

Festa di San Giorgio, svelato il programma dettagliato degli eventi in programma a Porto San Giorgio per la festa del santo patrono. L’assessore a turismo e commercio, Giampiero Marcattili: «Siamo riusciti a fare più eventi con meno risorse». Attesa per Malgioglio sabato 26, subito dopo spettacolo pirotecnico.

Il programma delle festività del santo patrono realizzato dai vari assessorati, che si rifà alla tradizione e al radicamento alla città, è stato presentato questa mattina, in sala consiliare. L’assessore al commercio, Giampiero Marcattili non ha dubbi: «Presentiamo il cartellone per il quale hanno contribuito gli assessorati di sport, cultura, turismo e commercio. Cartellone iniziato con la fiera di San Giorgio che, a parte il tempo, è riuscita ad avere tante adesioni e a fare il pieno di operatori. La fiera l’abbiamo portata a casa con numeri importanti, significa che si tratta di festività sentite, consolidate e riconosciute».

Intanto, a Pasqua ci sarà un evento in viale Oberdan con la band Rinomatti, in attesa di entrare nel vivo del cartellone vero e proprio. Le celebrazioni religiose per il patrono partono il 23 aprile con la santa messa, la processione e tutte le autorità e la messa serale. Nel week end tra il 25 e il 27 aprile si concentreranno i giorni finali della festa, quest’anno l’amministrazione ha proposto tre spettacoli musicali. Venerdì 25 aprile ci sarà il Concerto dei Sangiorgesi per il Patrono, dal pomeriggio fino a sera, con 12 band e 43 musicisti, con il coordinamento di Alessandro Mostrato, per dare risonanza alla festa. «Un concerto a più mani e più artisti – ha spiegato Marcattili – che ha il doppio risvolto di manifestare attaccamento alla città, mentre il Comune cerca di valorizzare le risorse artistiche della città».

Sabato 26 aprile si entra nel vivo del cartellone con lo spettacolo con ballerini e dj “Forever ’90” che avrà Cristiano Malgioglio come ospite canoro, a seguire i fuochi d’artificio. Nella stessa sera, come madrina dei festeggiamenti arriverà Miss Italia, Ofelia Passaponti, che insieme ad altre 5 miss, sarà presente per promuovere la città dal 26 al 29 aprile. Per l’occasione, interverrà anche una delegazione da Nymburk per consolidare il gemellaggio esistente fra le due città. I festeggiamenti si concludono domenica, con il gruppo “Il giardino dei semplici” che si esibirà in piazza Matteotti alle 18.

Anche il teatro fa da cornice alla festa, come confermato dall’assessora alla cultura Carlotta Lanciotti: «È sempre stata una festa legata alle tradizioni, con la possibilità di fare musica ma anche la messa e la processione con l’itinerario degli anni precedenti, giusto qualche variazione. Il teatro arricchisce il programma della festa che delinea la cultura sangiorgese». Mercoledì 23 aprile ci saranno anche il Gran concerto bandistico Città di Porto San Giorgio e la premiazione del Sangiorgese dell’anno, come ricordato da Vincenzo Cestarelli che ha aggiunto: «Dopo aver festeggiato il 160esimo con un libro importante, alla tradizione dei concerti abbiamo aggiunto un concerto a piazza Torino e stiamo formando una banda cittadina che dia risposte alle esigenze del territorio».

A confluire nel programma, anche gli eventi sportivi. «Siamo soliti creare programmi con la collaborazione di tutti gli assessorati – ha spiegato il vicesindaco e assessore allo sport, Fabio Senzacqua – dal 19 al 21 aprile torna per il secondo anno il torneo Family sport che porta 400 atleti da fuori provincia. Il 24 aprile siamo riusciti ad organizzare un Triangolare di calcio tra le società di calcio di Porto San Giorgio. Seguirà il campionato nazionale di basket, dal 24 al 27 aprile, organizzato dalla Libertas. Un altro evento sportivo è previsto dal 29 aprile al 4 maggio con il campionato di ginnastica ritmica».

In chiusura, il sindaco Valerio Vesprini che ha sottolineato l’impegno di squadra: «Non è un lavoro di uno ma di tutti. Grazie anche alla nostra consigliera provinciale Giulia Vagnozzi che ci è sempre vicina. L’input è stato quello di lavorare insieme per puntare sulla sangiorgesità. Le festività di Porto San Giorgio raggruppano la parte religiosa, culturale, sportiva e dei concerti. Il nostro obiettivo è esaltare la sangiorgesità nel periodo del patrono, ci siamo riusciti con le band sangiorgesi, il triangolare di calcio e l’elezione del sangiorgese dell’anno».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti