Entra nel vivo il cartellone culturale di Petritoli, con quattro appuntamenti che faranno da antipasto alla stagione estiva.
Il primo evento, avrà luogo il 26 aprile. Un pomeriggio dedicato a ricordare l’indimenticato Giancarlo Fabiani,
recentemente scomparso, per gli amici conosciuto come “lo stampatò”. Un soprannome legato alla tipografia di famiglia divenuta poi un museo: “Antica Stamperia Fabiani”
curato da egli stesso. Oggi il museo continua la sua attività grazie alla volontà della moglie Marisa e dei nipoti Emilio e Marida e sarà anch’esso, sicuramente, oggetto degli aneddoti che verranno narrati nel corso dell’evento che si terrà sabato a partire dalle 16.30 nella splendida cornice del Teatro dell’Iride a Petritoli. A seguire è previsto un momento conviviale, che si terrà nelle sale della stamperia di famiglia.
Il secondo appuntamento sarà invece per il 18 maggio e prevede un incontro con l’atleta Sara Cinquini, campionessa di ultracycling. L’orario di inizio è fissato per le 17:00 presso il palazzo dell’Ex Opera Pia Lucentini. Nel corso del pomeriggio la Cinquini racconterà il suo percorso, che l’ha poi portata a raggiungere gli alti livelli ottenuti in ambito sportivo, dalla motivazione iniziale, alle sfide vinte, dalle gare a cui ha partecipato, alla soddisfazione personale nell’essere riuscita a superare i suoi limiti. “Oltre i limiti” appunto, il titolo dell’evento, pensato proprio per essere uno stimolo a superare quelli che ognuno di noi può avere. Due i collegamenti previsti, con Veronica Gritti, biologa nutrizionista e Federica Fazzini dottoressa in psicologia.
Sarà una sorta di saggio finale la performance in musica che andrà in scena il 23 maggio alle 19.30, e che vedrà protagonisti gli studenti, sia bambini che adulti, del corso di inglese che durante l’anno si è tenuto nelle sale della Biblioteca Comunale di Petritoli. L’evento si terrà al Teatro dell’Iride, previsti dei momenti musicali a cura del coro
dell’Università del Tempo Libero diretto da Gloria Strappa, direttrice del coro CAI di Fermo.
Il quarto e ultimo evento della primavera petritolese è previsto per sabato 7 giugno, presso il Palazzo delle Mostre del Teatro dell’Iride. Uno spazio di due piani che verranno destinati, uno a sala espositiva, l’altro a museo permanente di antichi cimeli petritolesi. A partire dal 7 giugno fino al 7 dicembre saranno esposti 18 pittori petritolesi. Presenti alla serata inaugurale anche Stefano Papetti, Presidente della Pinacoteca di Ascoli Piceno, Mario Capretti professore di arte presso il Liceo Artistico Osvaldo Licini di Ascoli Piceno.
Tutti gli eventi sono stati organizzati dall’amministrazione comunale di Petritoli capitanata dal Sindaco Luca Pezzani, le date della programmazione estiva sono ancora in fase di definizione.
di Antonietta Vitali
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati