di redazione CF
«Alcuni aspetti positivi e altri negativi sono emersi durante la Conferenza dei Servizi del 16 aprile sulla Ex-Fim. Abbiamo accolto favorevolmente la decisione del sindaco di incaricare un gruppo interdisciplinare, facente capo ad una o più università, che si occupi di trovare tecniche di restauro adeguate e pertinenti con la messa in sicurezza della Cattedrale. In particolare crediamo che sia indispensabile la presenza di esperti di restauro, oltre che di ricercatori di materiali innovativi». E’ quanto fanno sapere, con una nota stampa, dal coordinamento delle associazioni per la Ex Fim di Porto Sant’Elpidio.
Venendo poi ai risultati dei prelievi «(…) che mostrano che dividendo l’altezza della Cattedrale in 3 livelli, il secondo supera i limiti solo per metà, cioè metà dei muri risulta non contaminata. Inoltre, visto che il terzo livello non è stato esaminato, se il trend di decrescita segue quanto avviene dal primo al secondo livello, avremo che all’ultimo l’inquinamento risulterebbe quasi inesistente. La logica deduzione è che il 75% dei mattoni della Cattedrale risulterebbe pulito. Nonostante i prelievi sono stati effettuati solo fino ad un’altezza di 10 metri, il tecnico della proprietà ha mostrato una Tavola (Tav.3) che a nostro avviso è graficamente impropria poiché mostra, attraverso colorazioni diverse, che quasi tutte le pareti della Cattedrale sono inquinate fino ad altezze superiori ai 10 metri. A noi è sembrata una forzatura grafica, ma anche qui nessuno dei presenti membri della Conferenza dei Servizi, lo ha fatto rilevare. Sarebbe auspicabile che anche la proprietà si rendesse conto che l’inquinamento è in realtà minore di quanto prospettato ed interessa solo alcuni punti delle mura della Cattedrale; minore inquinamento, significa minore tempo per la messa in sicurezza, e soprattutto minori costi. Auspichiamo che tale sottovalutata notizia venga accolta come merita. Soprattutto perché i cittadini finalmente possono avere contezza del fatto che i muri della Cattedrale non sono poi così mostruosi come sono stati fino ad ora dipinti. Altra cosa è invece la bonifica del terreno, quella va eseguita al più presto».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati