Esperti in strumenti per il controllo e la tutela del territorio, agli Artigianelli parte la seconda edizione del corso (Videointervista)

FERMO - Al via la seconda edizione del corso di istruzione e formazione tecnica superiore (Ifts) in "Tecniche di Monitoraggio e Gestione del territorio e dell'ambiente, esperto di processi ed impianti ad elevata efficienza e a risparmio energetico". Possono iscriversi giovani e adulti residenti o domiciliati nelle Marche che sono in possesso di un diploma di scuola superiore oppure di un diploma tecnico professionale quadriennale
La presentazione del corso

Da sin. Alessia Romualdi, Giulia Galli, Gianluca Petroselli e Andrea Vitali

Al Centro di Formazione Professionale Artigianelli, ente capofila, prende il via la seconda edizione del corso di istruzione e formazione tecnica superiore (Ifts) in “Tecniche di Monitoraggio e Gestione del territorio e dell’ambiente, esperto di processi ed impianti ad elevata efficienza e a risparmio energetico”. Un percorso pensato per formare esperti capaci di utilizzare strumenti e metodologie avanzate per il controllo e la tutela del territorio e dell’ambiente, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Il corso, gratuito e con possibilità di apprendistato di primo livello, è realizzato in collaborazione con importanti partner della realtà del territorio quali l’Università Politecnica delle Marche, Asite Srl, Confindustria Fermo e l’Istituto Tecnico Tecnologico Statale Montani, garantendo un forte legame con il mondo accademico e produttivo e un approccio pratico integrato tra formazione teorica e esperienza diretta in azienda. A supporto del progetto coopera un comitato tecnico scientifico che garantisce la qualità e l’aggiornamento dei contenuti formativi. Il corso è stato presentato questa mattina a Radio Fm1 da Giulia Galli e Alessia Romualdi in rappresentanza del centro Artigianelli. Con loro anche Gianluca Petroselli in rappresentanza di Confindustria e Andrea Vitali per l’Asite.

La fondazione Cfp “Artigianelli Opera Don Ricci” attiva l’intera filiera della formazione professionale con qualifiche triennali, prosegue con il diploma quadriennale tecnico professionale e i percorsi Ifts (nei quali si inserisce la presente proposta formativa), fino ad arrivare alla collaborazione con gli Its ai quali si accede con un sistema riconosciuto di crediti, offrendo la verticalizzazione dei corsi in linea con le altre specializzazione tecniche. 

Tutti i percorsi sono finanziati dalla Regione Marche che sostiene l’accesso alla formazione per aumentare l’occupabilità e la qualificazione professionale nel territorio.

Grazie anche alla collaborazione con i Centri per l’Impiego della Regione Marche, il corso, coordinato dalla dott.ssa Giulia Galli, ha ricevuto richieste di iscrizione da tutta la regione. Possono iscriversi giovani e adulti residenti o domiciliati nelle Marche che sono in possesso di un diploma di scuola superiore oppure di un diploma tecnico professionale quadriennale.

Per info e iscrizioni: www.cfpartigianelli.it

(spazio promo-redazionale)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti