Sono arrivati da diverse università europee gli oltre 30 studenti che stamattina hanno fatto tappa a Monte Vidon Corrado per il progetto Living with Earthquakes, che li vedrà impegnati fino al primo maggio nella nostra provincia.
Gli studenti, arrivati da Danzica, Lisbona, Lubiana, Parma ed Ancona hanno avuto modo di studiare il centro storico di Monte Vidon Corrado e prova a creare un progetto per la valorizzazione delle opere d’arte e architettoniche, attraverso anche un dialogo con la cittadinanza per discutere le potenzialità di sviluppo futuro. Gli studenti, accompagnati da alcuni professori, hanno avuto modo di visitare il centro storico montevidonese, la casa museo Osvaldo Licini e dopo una pausa pranzo con i prodotti del territorio offerta dalla locale Pro Loco, hanno iniziato uno studio approfondito del centro storico, da un punto architettonico e paesaggistico.
In serata, un’assemblea pubblica insieme ai cittadini, ha consentito agli studenti di valutare l’aspetto sociale dei piccoli borghi, le peculiarità, tradizioni e acquisire spunti per migliorare la vivibilità delle aree interne e dare un nuovo slancio e prospettive al futuro dei nostri borghi. Il tutto anche attraverso una strategia di ricostruzione post sisma, effettuata con un approccio centrato sulla comunità.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati