Porto San Giorgio si prepara alla primavera: svelato il programma di “Un mare di… maggio a tutto volume”

EVENTI - L'assessore Carlotta Lanciotti: «Non vuole essere un appuntamento in competizione con gli altri». Il programma prevede, per il primo maggio biliardino umano in piazza Matteotti dalle 11, gonfiabili e artisti di strada nel pomeriggio, circo a piazzetta Silenzi alle 18. Alla Polisportiva Rione Santa Vittoria Campionato di Ruzzola e alle 16 panini con porchetta e fava. Il 3 maggio, si continua con l'intrattenimento in piazza Matteotti, con giochi e musica a cura della Croce Azzurra.

di Serena Murri

“Un mare di… maggio a tutto volume”. Il programma, con eventi il primo maggio e 3 maggio a Porto San Giorgio, è stato presentato questa mattina in sala consiliare. L’assessora Carlotta Lanciotti: «Non vuole essere un evento in competizione con gli altri». Il programma prevede, per il primo maggio, biliardino umano in piazza Matteotti dalle 11, gonfiabili e artisti di strada nel pomeriggio, circo a piazzetta Silenzi alle 18. Alla Polisportiva Rione Santa Vittoria Campionato di Ruzzola e alle 16 panini con porchetta e fava. Il 3 maggio, si continua con l’intrattenimento in piazza Matteotti, con giochi e musica a cura della Croce Azzurra.

A presentare il programma che anticipa l’estate, l’assessora Carlotta Lanciotti: «Le giornate del primo e 3 maggio ci vedono all’opera per il secondo anno consecutivo nell’organizzare eventi che non vogliono essere in competizione con gli altri appuntamenti più strutturati ma dare un’alternativa alle famiglie sangiorgesi e canalizzare l’attenzione sulla parte destinata ai bambini. L’associazione culturale, Abruzzo Grandi eventi ha presentato una proposta che risponde alle nostre esigenze, con giochi allettanti per i bambini. Avremo gonfiabili su viale Buozzi e biliardino umano su piazza Matteotti, il resto del percorso è nel pomeriggio perché la mattina c’è il mercato. Avremo anche la mascotte itinerante “Giorgino e il drago” e la pittura su viale Cavallotti. Parallelamente, in contrada Santa Vittoria, organizzano il campo di ruzzola».

Come ha spiegato Luigino Morichetti, si tratta di un memorial a Doriano Properzi, vincitore di 25 campionati italiani di ruzzola e scomparso a ottobre: «Parteciperanno 60 persone. Iniziamo il primo maggio, alle 8.30 sul percorso della strada di Fonte di Palme. Faremo 8 lanci per ogni tipo di giochi. Alle 13 si torna in sede e alle 16 merenda organizzata dalla polisportiva».

Si è collegato anche il presidente dell’associazione culturale Abruzzo eventi di Pescara, Antonio Di Luca, che ha ringraziato l’amministrazione «per essersi fidata del nostro lavoro che facciamo da oltre 15 anni e ci distingue per la professionalità, gli artisti e gli spettacoli che proponiamo. Partiamo la mattina con il biliardino umano e proseguiamo il pomeriggio con i giochi gonfiabili, con gli artisti di strada premiati al festival del circo d’Italia, ci sarà anche lo Sputafuoco che farà mostra di due serpenti. Concluderemo con il circo in piazzetta Silenzi alle 18 con artisti di fama internazionale».

Il Laboratorio Antica Bottega organizza il laboratorio creativo Facce da circo, come ha spiegato Javiera Castro Aste: «Abbiamo voluto creare questa iniziativa che cavalca l’energia dell’evento del circo. Verranno creati quadretti ispirati a scene circensi e dalle 16 alle 18 ci sarà la truccatrice per entrare nel mood del circo».

Ci sarà anche la polizia locale a proporre l’educazione stradale, in via Verdi, dalle 16.30 alle 18.30. «Questa iniziativa – ha spiegato Stefano Fermani – è un modo per coinvolgere i bambini in maniera giocosa, far conoscere loro le prime regole del codice della strada e sensibilizzare anche le famiglie. Rilasceremo un attestato ai bambini che parteciperanno».

Per le politiche giovanili, l’assessore Marco Tombolini ha concluso: «Ringrazio assessorati e associazioni che hanno reso possibile una festa diversa, per l’attenzione e la centralità data a bambini e ragazzi. Ringrazio la Polizia locale per l’educativa stradale, è il primo passo per proporla anche nelle scuole per sensibilizzare su norme stradali e mobilità sostenibile. L’educativa di strada rientra anche nel programma del 3 maggio, il nostro obiettivo è coinvolgere le nuove generazioni intercettandole nei loro spazi e valorizzare i loro talenti, anche attraverso la musica trap».

Le volontarie Daiana e Michela, della Croce Azzurra che organizza l’evento del 3 maggio hanno chiuso la conferenza: «Abbiamo voluto riproporre questo evento in collaborazione con tutti i giovani della città perché abbiamo riscontrato che così riusciamo ad avvicinare i ragazzi all’associazione e quando ci chiamano siamo sempre pronti a collaborare. L’evento inizia il pomeriggio alle 15.30, in piazza, con giochi da tavola e di ruolo, dalle 20 dj set e dalle 21.30 musica rap e trap con Coast to coast».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti