Il viceministro Bellucci all’incontro delle Comunità economiche locali a Fermo

FERMO - Il 9 maggio 2025 l’Auditorium “Sandro Pertini” (ex mercato coperto) ospiterà imprese, istituzioni ed esperti per un confronto sulle nuove frontiere dell’economia collaborativa e dell’occupazione. Previsto anche un collegamento internazionale con la Francia, per suggellare un importante gemellaggio all’insegna della cooperazione culturale ed economica

Il viceministro Bellucci qui con la premier Meloni (foto da www.lavoro.gov.it)

Le Comunità Economiche Locali (Cel) arrivano a Fermo con un evento che mette al centro il lavoro e la necessità di rilanciare l’economia dei territori attraverso relazioni virtuose tra imprese, enti pubblici e comunità. Promosso dal circuito Sardex, in collaborazione con Solgas, Compagnia delle Opere – Marche Sud e Its Smart Academy, e patrocinato dal Comune di Fermo, l’incontro si terrà venerdì 9 maggio, a partire dalle ore 14,30 all’Auditorium “Sandro Pertini” (ex Mercato Coperto) in Piazzale Michelangelo Buonarroti 1.

Un pomeriggio aperto a cittadini, imprenditori e amministratori, pensato per riflettere insieme su un nuovo paradigma economico capace di generare occupazione, inclusione sociale e benessere diffuso, valorizzando le risorse locali e la forza della cooperazione.

Il programma prevede due momenti di confronto, il tavolo istituzionale, con la partecipazione dell’on. Maria Teresa Bellucci, viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’on. Lucia Albano, Sottosegretario dell’Economia e delle Finanze, Francesco Acquaroli, Presidente della Regione Marche, Paolo Calcinaro, Sindaco di Fermo, Michele Ortenzi, Presidente della Provincia di Fermo, Gino Sabatini, Presidente della Camera di Commercio delle Marche, e il tavolo tecnico con Emanuele Frontoni, Presidente della Compagnia delle Opere – Marche Sud, Franco Contu, Co-founder di Sardex S.p.A., Andrea Santori, Presidente Fondazione Its Nuove Tecnologie per il Made in Italy, Jaime Contu, Project Manager delle Comunità Economiche Locali, Nicola Rampazzo, Responsabile Marketing e Orientamento di Its Digital Academy Mario Volpato.

«Il programma prevede, dunque – rimarcano dall’organizzazione – la partecipazione di esponenti delle istituzioni locali, regionali e nazionali, insieme a imprenditori, accademici ed esperti che racconteranno esperienze virtuose già in atto nelle Marche e nel resto d’Italia. Previsto anche un collegamento internazionale con la Francia, per suggellare un importante gemellaggio all’insegna della cooperazione culturale ed economica».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti