La carica dei 303: numero record di liste a Sant’Elpidio a Mare, si entra nel mese decisivo

SANT'ELPIDIO A MARE - Effettuato il sorteggio dell'ordine dei candidati nella scheda e negli spazi di propaganda elettorale: primo Romanelli, poi Orsili, Piermartiri e Calcinari

Da sin. in ordine alfabetico, Gionata Calcinari, Rossano Orsili, Piermartiri e Mirco Romanelli

di Pierpaolo Pierleoni

Romanelli, Orsili, Piermartiri, Calcinari. Compariranno in quest’ordine i quattro candidati di Sant’Elpidio a Mare sulla scheda elettorale il 25 e 26 maggio. Dopo la due giorni di presentazione delle liste e raccolte di firme, tutte ammesse le 20 liste, un record nella storia della città, in lizza per le elezioni amministrative. Il sorteggio ha visto uscire per primo il candidato della sinistra, sostenuto nell’ordine da Primavera per Sem, Alleanza Verdi Sinistra, Progetto democratico. Segue Rossano Orsili con otto liste: Uniti per Orsili, Insieme per Orsili, Per Sempre democratici, Per Sem Orsili Sindaco, Noi per Orsili, Partecipazione Democratica, Con Rossano Orsili sindaco, Base Popolare. Terzo nell’ordine Enrico Piermartiri con Risorgi Sem e Democratici e Popolari, chiude il centrodestra di Gionata Calcinari con le sue sette liste Cittadini in Comune, Centrodestra per Sem, Noi Moderati, Sem in Azione, Unione Civica, Fratelli d’Italia, Lega.

E’ capitato in passato che fosse più affollata la corsa alla fascia tricolore, nel 2013 erano addirittura 7 i candidati sindaci. Non ha precedenti invece, a Sant’Elpidio a Mare un tale affollamento di liste, si è arrivati a 20, con 303 persone per la carica di consigliere comunale. Sono 122 i candidati sotto gli 8 simboli di Orsili, 109 quelli di Calcinari, 41 sostengono Romanelli, 31 Piermartiri. Ci sono figure nuove all’esperienza politica, ma sono tante le conferme ed i ritorni.

Partendo dalla coalizione di Romanelli, tra i consiglieri della passata consiliatura c’è Marco Maria Lucidi, uno dei tre componenti della passata maggioranza a firmare la sfiducia che ha decretato la caduta anticipata dell’ex sindaco Alessio Pignotti. Figura in Primavera per Sem, dietro il capolista Alessandro Marozzi. In Progetto democratico, guidato dalla capolista Emanuela Traini, ci sono i due componenti del direttivo del Pd elpidiense che avevano votato contro la scelta di scaricare Romanelli per sostenere la candidatura di Rossano Orsili. Sono l’ex assessore Gioia Corvaro e l’ex consigliere Alberto Spreca. In Avs capolista Luca Franca, c’è anche la segretaria provinciale del partito Sabrina Isidori.

Rossano Orsili sottolinea la sua soddisfazione per la squadra che lo appoggia. «Avevo chiesto di unire le forze e lavorare insieme – commenta – la parola che fa da filo conduttore a questo progetto. In lista ci sono donne e uomini che vivono attivamente la città. Persone alla prima esperienza ma anche qualche ritorno. C’è il clima giusto di collaborazione e rispetto. Il mio mantra sin dall’inizio è stato: non importa da dove vieni, importa dove vogliamo andare». Nella sua coalizione, come noto, Pd e Forza Italia “depurati” dai simboli. In coalizione figurano i due vicesindaci che hanno affiancato Pignotti nello scorso mandato, Roberto Greci (Per Sem) e per un breve periodo prima della sfiducia Matteo Verdecchia (Partecipazione democratica). Lunga la schiera di ex consiglieri, del recente o più lontano passato. Roberto Gallucci era consigliere di minoranza nello scorso triennio, Silvia Strappa e Simone Diomedi (Partecipazione), Massimiliano Doppieri e Miriam Marcelli (Per Sem) sedevano in maggioranza. In Per sempre democratici anche Loriano Santandrea, Alessandro Morresi e Giuseppe Colantonio, con un passato in aula consiliare, mentre Danilo Concetti è stato consigliere e assessore. Trascorsi in giunta per Giuliano Cicchinè che figura in Partecipazione democratica, dove è candidato anche l’ex presidente del Consiglio comunale Paolo Cognigni. In Per Sem figura anche l’ex assessore a Porto Sant’Elpidio Vitaliano Romitelli.

L’avvocato Enrico Piermartiri ha dalla sua Risorgi Sem, nuova nel simbolo come negli interpreti, mentre i Democratici e popolari sono la civica più longeva a Sant’Elpidio a Mare, presente sin dalla fine degli anni 90. Non manca il fondatore della lista Franco Lattanzi, due volte vicesindaco, c’è Marcello Diomedi, al suo fianco nelle due esperienze amministrative da assessore. C’è l’ex capogruppo e candidato sindaco nel 2017 Fabio Conti, in squadra anche Cristiana Tosoni, già assessore ai servizi sociali, Emanuele Gentili, in giunta durante la prima amministrazione Terrenzi, gli ex consiglierei Franco Egidi e Gianmarco Governatori.

Per il centrodestra di Gionata Calcinari scendono in campo sette liste, ci sono ben quattro assessori dell’amministrazione Pignotti: Stefano Pezzola e Claudia Bracalente in Noi moderati, come i due ex consiglieri di maggioranza Maria Mariani e Francesco Tofoni che hanno firmato la sfiducia all’ultimo sindaco. Altri due candidati che sedevano in giunta sono Paolo Maurizi in Cittadini in Comune, uno dei nuovi simboli in corsa per questa tornata, e Michela Romagnoli, che figura in Unione civica.Capolista in Fratelli d’Italia la segretaria ed ex consigliera Antonietta Schipani, in lista Fdi c’è inoltre il ritorno di Stefano Berdini, già assessore civico con Terrenzi, e di Maurizio Cambiotti, anche lui con una passata esperienza consiliare.



Articoli correlati


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti