SANITA’ – Il direttore del Dipartimento: «La nostra sfida è dunque fare in modo che la popolazione over 65 non si ammali. Un esempio? Il vaccino antinfluenzale: con una copertura capillare su tutti gli over 60 si possono ottenere fondamentali conseguenze positive, da un miglior stato di salute alla diminuzione degli accessi al Pronto soccorso così come una riduzione dei ricoveri»
SALUTE – «Lo Smart Village è un progetto che vede fianco a fianco l’Ambito Territoriale 19, l’Ast Fermo, l’Inrca e l’UnivPM, infatti, mira a promuovere soluzioni a problemi di disagio e fragilità dei cittadini, e – ricordano dall’Ast – si basa su un nuovo modello di assistenza socio-sanitaria “sul territorio” caratterizzato dall’utilizzo di tecnologie di avanguardia in grado di servire i cittadini, visitandoli nelle piazze “Hub” dei propri Comuni»
MONTEGIORGIO – Molto spesso si sottovaluta l’appoggio scorretto del piede, che invece può causare diversi problemi allo stesso, ma anche in altri distretti come alle ginocchia. Il Centro del Piede si trova nel Centro Medico “San Paolo”, in via Faleriense Est a Piane di Montegiorgio.
Info a: dottenricapagliari@podologiaitalia.org; numero 0734631275 o sul sito www.centropodologicopagliari.it
LA LETTERA di encomi di una paziente e il ringraziamento della direzione generale Ast e dell’assessore regionale Saltamartini
SALUTE – Rubrica “Benessere” in collaborazione con l’Istituto Medico Palmatea. Lo specialista in Ortopedia dell’anca e Ginocchio: «Interventi mini-invasivo e cuciti addosso al singolo paziente»
FERMO – Dal reparto di Oncologia del Murri: «Il premio rappresenta una testimonianza concreta della dedizione e della professionalità con cui tutto il team sanitario di Fermo (medici, infermieri, operatori socio-sanitari e personale amministrativo) si prende cura dei pazienti oncologici ogni giorno. Il reparto di Oncologia si distingue per un approccio globale che non si limita alla somministrazione di terapie, ma pone il paziente al centro di un percorso di cura attento e personalizzato»
AMANDOLA – Le puntualizzazioni dell’Ast di Fermo dopo la nota critica di “Amandola di Nuovo”
L’ASSOCIAZIONE Famiglie Disturbi Alimentari: «Sin dalla nascita, la nostra associazione ha improntato i suoi rapporti con le istituzioni ad uno spirito pragmatico e collaborativo, lo stesso con cui oggi si mette a disposizione del dottor Grinta e dell’Ast Fermo, non solo per scongiurare il pericolo che un servizio così importante possa subire ripercussioni negative di sorta, ma anche perché si individui senza alcun ritardo il modo per garantirne in futuro, con tutti i crismi, l’erogazione. Di certo, tuttavia, Fada non resterà a guardare se le cose andassero diversamente»
MONTEGIORGIO – «I lavori prevedono anche la realizzazione di controsoffitti, la sostituzione degli infissi e un nuovo impianto di riscaldamento. Gli spazi al piano seminterrato saranno collegati con scale e ascensore al piano terra della struttura dove saranno realizzati due ambulatori odontoiatrici, una Unità di raccolta sangue e un Arrf (ambulatorio di recupero e riabilitazione funzionale). Nel quadro complessivo, anche l’assetto dei parcheggi. L’ultimazione dei lavori, realizzati con fondi Ast Fermo, è prevista per dicembre 2025 con la consegna dei nuovi spazi tra aprile e maggio 2026»
AL TAGLIO DEL NASTRO anche il sindaco Fabrizio Ciarapica: «Ogni nuova apertura è un segnale positivo che contribuisce a far crescere la città e ad aumentare i servizi, ancora meglio se si tratta di salute». L’ad Antonio Romani: «Dopo Fermo abbiamo deciso di aprire anche qui un centro all’avanguardia».