AREA MONTANA – «Come si possono impiegare circa 12 anni, tra progettazione ed esecuzione dei lavori, per fare un tratto così breve ma fondamentale per sostenere tutti coloro che hanno deciso di rimanere a vivere nelle zone montane dopo il terremoto e covid? Come si può mortificare una popolazione che da una parte viene incentivata alla ricostruzione e dall’altra viene penalizzata sotto l’aspetto infrastrutturale?»
ISTRUZIONE – «Il Consiglio provinciale, a seguito dei diversi incontri di concertazione e dopo aver acquisito il parere favorevole unanime della Conferenza Provinciale delle Autonomie Locali, ha confermato tutte le autonomie scolastiche del territorio provinciale e – rimarcano dalla Provincia – ha operato un arricchimento dell’offerta formativa».
ECONOMIA E TERRITORIO – Tod’s, Bag, Premiata, Sigma, Sifa, Artisan Shoes, Green Team, Picenum Plast, Civitanavi Systems, Tecnofilm. Sono, nell’ordine, le 10 aziende più grandi della provincia di Fermo in termini di fatturato 2023 secondo la Fondazione Aristide Merloni. Ecco i dettagli e i successi anche di altre aziende del Fermano.
AMANDOLA – Nel mese di ottobre, nell’ambito della collaborazione attivata dalla Caritas con l’Istituto Omnicomprensivo di Amandola (che coinvolge la sede di Amandola e le sedi distaccate di Montefortino e Santa Vittoria) è stato avviato il servizio di trasporto per alcuni alunni che avevano la necessità di supporto per svolgere il percorso di alternanza scuola lavoro presso alcune aziende ed imprese del territorio.
ROMA – Al convegno dedicato al tema hanno partecipato il viceministro all’Economia Maurizio Leo e il commissario al sisma 2016 Guido Castelli
CONFARTIGIANATO – Consegnati contributi a cinque attività dell’entroterra. Il segretario Giorgio Menichelli: «Per attrarre nuova residenzialità e per ripopolare l’entroterra bisogna dar modo ai giovani imprenditori di trovare nuovi stimoli e incentivi come un fisco meno pesante, la ricostruzione dei servizi essenziali (sanità, trasporti, educazione) o uno slancio all’innovazione, partendo dal potenziamento della connettività delle zone montuose»
IL PUNTO del commissario alla Ricostruzione Guido Castelli intervenuto ad un convegno nel Maceratese. Evidenziate anche criticità: «Non sono mancate nel cratere distorsioni dovute all’applicazione del superbonus. Anche chi ha avuto un danno lieve ne ha legittimamente usufruito. C’è stata però l’aberrazione del dilatarsi delle spese. Si è arrivati a ricostruire a 3.500 euro al metro quadro in zone dove il valore commerciale dell’abitazione è nettamente inferiore. Paradossalmente, chi ha avuto un livello di danno L4, più grave di tutti, ha beneficiato meno del superbonus rispetto a chi ha avuto danni di livello inferiore»
AMANDOLA – Un bel riconoscimento, quello ottenuto da Camaioni e dal suo tartufo bianco che arriva in concomitanza con il noto evento “Diamanti a Tavola” e che non può che far gioire il primo cittadino amandolese.
REPORT – Solo il 4,4% degli edifici residenziali marchigiani ha avuto a che fare con il Super Ecobonus del 110%. Il numero di asseverazioni depositate ammonta infatti a 13.825 su un totale di 311.624 immobili. I dati, elaborati dall’ufficio studi della Cgia di Mestre, si fermano al 31 agosto di quest’anno e confermano, anche per le Marche, un trend in linea con quello nazionale.
L’ACCORDO, sancito nella sede di Ebam Marche, riguarda 235 imprese e 1.284 lavoratori. Possibilità di lavoro agile e buoni pasto o buoni carburante per 120 euro una volta l’anno a partire da novembre 2024