L’ANALISI di Cna Marche. Silenzi e Bordoni: «In queste realtà sarebbe opportuno mantenere uno sportello ‘leggero’ con un addetto uno o due giorni alla settimana o una cassa continua e uno sportello bancomat»
SEMINARI – L’appuntamento è per giovedì 19 settembre alle ore 17,30 nella Sala Consiliare del Municipio ad Amandola e per venerdì 20 settembre, alla stessa ora, nell’Aula Magna dell’Ipsia “O.Ricci” di Fermo
REPORT de Il Sole 24 Ore – Provincia fermana, dove spicca l’elevato numero di denunce per furto: 1927. Oltre 600, invece, le denunce per danneggiamenti e ben 177 quelle per lesioni dolose. In linea con il trend nazionale, nel Fermano esplodono anche le denunce legate alle truffe ed alle frodi informatiche: 801. Di conseguenza anche i delitti informatici: 80. Da non sottovalutare neanche il numero di denunce presentate nel 2023 per furto in abitazione: 467 ovvero 278 ogni 100mila abitanti. Meglio sul fronte dell’usura e del reato di associazione di tipo mafioso. In entrambi i casi non sono state registrate denunce dalle forze dell’ordine.
AMANDOLA/COMUNANZA – Un “esercito” di oltre centoventi persone ha ripercorso il cammino francescano tra Amandola e Comunanza rispondendo all’invito che Avis “Sibillini” di Amandola ha inviato a tutti coloro che in ogni modo si riconoscono nel mondo del volontariato.
AMANDOLA – Il primo cittadino: «Un sentito grazie di cuore a tutte le insegnanti, ai due eccellenti formatori del centro “Campo Base” e, in particolare, alla lungimirante dirigente, professoressa Barisio, per aver scelto Amandola come sede del corso di formazione»
AMANDOLA – Il ringraziamento del direttore Ast, Roberto Grinta: «Il nuovo computer donato dall’associazione alla Uoc di Nefrologia e Dialisi di Amandola rappresenta non solamente un fondamentale strumento che consentirà al personale sanitario di continuare a svolgere al meglio il servizio assistenziale, ma anche un attestato di stima e gratitudine nei confronti proprio di coloro che, medici, infermieri e Oss, ogni giorno si prodigano per assistere e per prendersi cura dei pazienti con comprovata umanità e assoluta professionalità»
AMANDOLA – Dal 13 al 15 settembre, presso la suggestiva cornice della città di Amandola, si terrà un corso residenziale interamente dedicato all’apprendimento di un format didattico innovativo: il Mab, nella sua variante del Mab one health
SCUOLA – Il direttore generale Flori: «Con l’inizio delle lezioni siamo pronti a garantire un trasporto sicuro, affidabile e puntuale per tutti gli istituti del nostro territorio»
ASCOLI – La presidente della Ciip Ciancaleoni racconta i timori dell’estate e guarda al futuro: «Il potabilizzatore di Gerosa pronto nel 2026, nel frattempo si va avanti coi mezzi che abbiamo»
AMANDOLA – L’ex sindaco Riccardo Treggiari: «Mi verrebbe di fare una provocazione, e lo dico da ex membro della Commissione per la divisione delle due province Ascoli-Fermo; sono convinto sia giunto il momento di alzare i toni: o alla montagna si dà voce e rappresentanza o è meglio che, la stessa montagna, cominci a valutare la possibilità di migrare verso lidi più comprensivi»