PRESENTE a Roma una nutrita delegazione dello stabilimento di Comunanza, dove il nuovo piano industriale prevede la perdita di un centinaio di posti di lavoro. Nelle ore precedenti al tavolo romano, telefonata tra il presidente Acquaroli ed il ministro Urso. Il 14 marzo il prossimo incontro
FINE LAVORI nell’edificio storico prevista nel 2026. Il progetto ha visto un investimento totale di 3,4 milioni di euro, destinati alla riparazione post-sisma e alla rifunzionalizzazione del cineteatro. In programma, inoltre, è previsto l’abbattimento delle barriere architettoniche per rendere più accessibili sia le aree del Cine teatro e dell’ex Casa del Fascio, altro immobile adiacente interessato dai lavori
VERTENZA – Dopo il tavolo del 24 febbraio, le parti si sono date appuntamento per il 27 febbraio e per il 14 e il 18 marzo. Armandi (Ugl): «A Comunanza scendono produzione e personale: quale garanzia c’è quindi per il futuro?». Il sindaco Sacconi: «La mia speranza è che risultino meno esuberi e più investimenti»
ELEZIONI – I bene informati parlano di pranzi, cene, incontri riservati per definire già la squadra che, nel Fermano, avrà il compito di ribaltare la predominanza del centrodestra nell’ultima tornata elettorale. E, considerando che ormai sembra quasi certo che i marchigiani saranno chiamati alle urne tra circa 8 mesi, la politica è fisiologicamente già in agitazione
L’azienda ha però confermato un investimento di 15 milioni di euro per specializzarsi nella produzione di elettrodomestici ad incasso e di fascia alta, sia per lavatrici che per lavasciuga
SISMA – Il commissario specifica alcuni aspetti e snocciola dati sullo stato delle cose: «Negli ultimi due anni abbiamo liquidato il 57% di quanto sinora complessivamente erogato dal 2016 ad oggi» . Validata dalla Corte dei Conti la nuova ordinanza per le maggiorazioni
MONTEFORTINO – «Oggi è fondamentale per garantire uno strumento omogeneo per tutto il cratere, con prezzi reali, uno strumento strategico per combattere, inoltre, eventuali infiltrazioni e assicurare un giusto prezzo a garanzia delle molte imprese del territorio che lavorano onestamente»
SISMA – Il presidente della Camera di Commercio delle Marche: «Adesso per una eventuale rivisitazione dei vari prezziari auspico un incontro nel breve periodo tra tutti gli attori della ricostruzione affinché si proceda con la stessa modalità per la quale il commissario Castelli si è sempre distinto e cioè quella di ricercare un dialogo continuo e costruttivo con tutti gli attori in campo. Questo approccio trasparente e collaborativo rappresenta la migliore soluzione per risolvere le problematiche in corso favorendo un processo decisionale condiviso ed una gestione ottimale. I numeri, i cantieri e di centri più colpiti che si stanno sbloccando lo dimostrano»
AMANDOLA – Dopo la sfilata dei carri e gruppi mascherati ecco i prossimi appuntamenti in programma
Ci sono anche le Marche sul podio, dietro Sardegna e Lazio. Peccato che in questa classifica, stilata dalla Fondazione Gimbe su dati Istat 2023, le regioni ai primi posti siano quelle in cui le famiglie hanno rinunciato a una o più prestazioni sanitarie. In termini percentuali questo dato si traduce, per le Marche, nel 9,7%, ben due punti in più rispetto alla media nazionale.