LA NOMINA è arrivata dall’Associazione nazionale dei costruttori edili del Piceno e del Fermano. Subentrerà al collega fermano Lanfranco Ceroni
ISTRUZIONE – «Il Consiglio provinciale, a seguito dei diversi incontri di concertazione e dopo aver acquisito il parere favorevole unanime della Conferenza Provinciale delle Autonomie Locali, ha confermato tutte le autonomie scolastiche del territorio provinciale e – rimarcano dalla Provincia – ha operato un arricchimento dell’offerta formativa».
ECONOMIA E TERRITORIO – Tod’s, Bag, Premiata, Sigma, Sifa, Artisan Shoes, Green Team, Picenum Plast, Civitanavi Systems, Tecnofilm. Sono, nell’ordine, le 10 aziende più grandi della provincia di Fermo in termini di fatturato 2023 secondo la Fondazione Aristide Merloni. Ecco i dettagli e i successi anche di altre aziende del Fermano.
CICLOCROSS – Ad aggiudicarsi la tappa belmontese della competizione ciclocrossista ci hanno penato Alessandro Diletti e Rino Gasparrini. Nel mentre, è in arrivo un nuovo appuntamento con la Cross Cup Csi
REPORT – Solo il 4,4% degli edifici residenziali marchigiani ha avuto a che fare con il Super Ecobonus del 110%. Il numero di asseverazioni depositate ammonta infatti a 13.825 su un totale di 311.624 immobili. I dati, elaborati dall’ufficio studi della Cgia di Mestre, si fermano al 31 agosto di quest’anno e confermano, anche per le Marche, un trend in linea con quello nazionale.
L’ACCORDO, sancito nella sede di Ebam Marche, riguarda 235 imprese e 1.284 lavoratori. Possibilità di lavoro agile e buoni pasto o buoni carburante per 120 euro una volta l’anno a partire da novembre 2024
REPORT – Farà discutere, e non può essere diversamente, la classifica 2024 di Ecosistema urbano, frutto del rapporto annuale curato da Legambiente e Ambiente Italia in collaborazione con il Sole 24 Ore. Pubblicato oggi, lo studio relega la provincia di Fermo addirittura al 100° posto.
CICLISMO – Apertura della stagione ciclocampestre ciessina al Parco Alex Langher, che ha visto i successi assoluti di Sabino Giovine e Paolo Pavoni. Grottazzolina ospiterà il Gran Premio di Chiusura su strada
PORTO SAN GIORGIO -Il futuro è adesso, dice il consigliere regionale, Marco Marinangeli, presentando la neoconsigliera provinciale di Fermo, in quota Noi Moderati, Maria Grazia D’Angelo. Ma l’occasione è buona per un cenno a quello che potrebbe avvenire anche nel Consiglio comunale di Porto San Giorgio dove Noi Moderati è pronto a sbarcare con la costituzione di un nuovo gruppo al quale dovrebbero aderire Andrea Susino e Emanuele Morese, presenti alla conferenza stampa di oggi, e probabilmente anche Giulia Marinangeli.
PORTO SAN GIORGIO – L’incontro organizzato ieri al teatro di Porto San Giorgio dalla Fondazione San Giacomo della Marca sulle nuove prospettive, appunto, su ferrovie e autostrada. Il confronto è stato moderato dal giornalista Andrea Taffi, e sono intervenuti anche gli europarlamentari Matteo Ricci (Pd), vicepresidente della Commission Trasporti del Parlamento europeo, secondo il quale serve una visione supportata dalle priorità. e Carlo Ciccioli (FdI),membro della stessa Commissione, che sul tema infrastrutture punta sulle risorse. Con loro, sul palco anche il presidente della fondazione, Massimo Valentini, e il presidente Istao, Mario Baldassarri. In apertura il saluto del sindaco Valerio Vesprini.