FERMO – Le parole dell’europarlamentare hanno fatto drizzare le antenne al centrodestra ma anche a sinistra. L’incontro, sabato, nello stand del Comune di Fermo a Tipicità
FERMO – Il festival, alla sua terza edizione, si svolgerà nei giorni 19, 20 e 21 marzo, presso l’auditorium Billè del Conservatorio. I seminari sono aperti a tutti e per eventuali informazioni consultare il sito del Conservatorio www.conservatorio.net.
FERMO – Del Consiglio Direttivo fa parte un altro fermano come l’avvocato Giulio Pascali, che ad ottobre è succeduto nell’incarico a Francesco Trasatti (attuale Presidente del Consiglio Comunale), senza dimenticare che il primo Presidente dell’ente Fondazione Rete Lirica nel 2018, quando venne costituito con atto notarile, è stato l’avv. Igor Giostra, sempre fermano, attuale Presidente del Conservatorio Statale di Musica “G. B. Pergolesi” di Fermo , Conservatorio che è fra i Soci Partecipanti della Fondazione.
FERMO – L’evento ha concluso la sua 33esima edizione con un itinerario alla scoperta di tutta la bellezza del saper fare locale. Il presidente Menichelli: «Forte trazione sotto il profilo turistico anche grazie alla rilevante economia del settore enogastronomico»
DILETTANTI – Ottima vittoria per il Montegranaro, che resta ad un passo dei playoff. Nel piano inferiore vince solo il Porto Sant’Elpidio che ora insidia il secondo posto alla Palmense
FERMO – Insieme all’attore, a Tipicità anche Eleonora Puglia, regista del film “Blue” di cui Siffredi è protagonista con Alexia Cozzi, anche lei sul palco. A fare gli onori di casa, Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura-Marche Film Commission. Con loro anche Lorenzo Sabbatucci per la Polizia di Stato e Roberto Proia, sceneggiatore de “Il ragazzo dai pantaloni rosa”
SERIE D – Buon approccio di gara dei gialloblù, che alla distanza cadono sul terreno di gioco del “Bonolis” alla prima del terzo tecnico stagionale. La classifica diventa bruttissima, con la griglia spareggi salvezza ancora più distante: tra la coppia canarini-Isernia, desolatamente sul fondo della graduatoria, ed il terzultimo posto ora ballano ben 6 punti
FERMO – La rete confindustriale ha permesso di coinvolgere insieme con il rettore, il direttore di Assica, Davide Calderone, che rappresenta il settore carni e salumi che vale 9.5 miliardi di fatturato, il direttore generale della “Gerardo Cesari” e “Leonardo Da Vinci”, Giovanni Lai, e il direttore generale del Banco Marchigiano, Massimiliano Tombolini. Prima delle conclusioni affidate alla presidente della sezione Agroalimentare di Confindustria Fermo, Graziella Ciriaci, è intervenuto anche il sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro
ROMA/FERMO – Il premio alla città di Fermo per la prima donna medico condotto scomparsa nel 1997. Unica figura delle Marche ad essere premiata
FERMO – Stavolta il tema è stato la costituzione d’impresa e tutte le problematiche connesse, affrontato con il contributo di due imprenditori, Enrico Paniccià, titolare del calzaturificio Giano e presidente dell’associazione ex studenti Itet, e Valerio Placidi, responsabile sviluppo di The Way, un incubatore d’imprese. Insieme a loro due professionisti d’eccezione, Marco Cannella, commercialista e anche lui ex allievo dell’Itet, e Luca Corridoni, avvocato e consulente di diverse realtà aziendali. A moderare la tavola rotonda il professor Silvio Cardinali, docente di marketing e comunicazione presso l’Università Politecnica delle Marche.