Montappone
  • Il superbonus nelle Marche costa allo Stato oltre 3 miliardi di euro. Riqualificato solo il 4,4% degli edifici

    REPORT – Solo il 4,4% degli edifici residenziali marchigiani ha avuto a che fare con il Super Ecobonus del 110%. Il numero di asseverazioni depositate ammonta infatti a 13.825 su un totale di 311.624 immobili. I dati, elaborati dall’ufficio studi della Cgia di Mestre, si fermano al 31 agosto di quest’anno e confermano, anche per le Marche, un trend in linea con quello nazionale.

    2 Novembre 2024
  • Partito il Punto Salute a Monte Vidon Corrado: «Assistenza socio-sanitaria territoriale»

    SANITA’ – Il servizio, in forma sperimentale fino al 31 dicembre prossimo al fine di meglio tarare le risorse necessarie in modulazione con altri siti che si prevede di attivare è operativo il lunedì e il martedì dalle 8 alle 14 e offre prestazioni a favore della popolazione dei comuni di Monte Vidon Corrado, Falerone, Montappone, Massa Fermana e Servigliano

    1 Novembre 2024
  • Rinnovato il contratto collettivo regionale
    per i lavoratori delle aziende artigiane
    che applicano il Ccnl area comunicazione

    L’ACCORDO, sancito nella sede di Ebam Marche, riguarda 235 imprese e 1.284 lavoratori. Possibilità di lavoro agile e buoni pasto o buoni carburante per 120 euro una volta l’anno a partire da novembre 2024

    31 Ottobre 2024
  • Nuova Ricerca Agenzia Res e Smart Village 2.0: «Vicini agli anziani con un nuovo modello di assistenza»

    SALUTE – La presidente della Cooperativa Nuova Ricerca Agenzia Res, Renata Del Bello: «Da oltre trent’anni siamo in prima linea accanto agli anziani e alle famiglie. Questo progetto, grazie alla collaborazione con la cooperativa “Meding care”, ci ha permesso di inserire anche l’aspetto di innovazione tecnologica per rispondere sempre meglio alle esigenze della comunità»

    30 Ottobre 2024
  • Province green, il Fermano è solo al 100esimo posto

    REPORT – Farà discutere, e non può essere diversamente, la classifica 2024 di Ecosistema urbano, frutto del rapporto annuale curato da Legambiente e Ambiente Italia in collaborazione con il Sole 24 Ore. Pubblicato oggi, lo studio relega la provincia di Fermo addirittura al 100° posto.

    28 Ottobre 2024
  • Smart Village, nel Fermano si sperimenta un nuovo modello di assistenza sociosanitaria

    MONTE VIDON CORRADO – Il modello di assistenza sociosanitaria domiciliare personalizzata, sarà attivato in dieci Comuni del Fermano, tra cui: Montegiorgio, Francavilla d’Ete, Massa Fermana, Montappone, Falerone, Servigliano, Monteleone di Fermo, Ortezzano, Monte Rinaldo e Monte Vidon Corrado

    25 Ottobre 2024
  • Crisi del comparto Moda, numeri e “peso” del distretto. «Boccata d’ossigeno con le settimane di cassa integrazione ma misura non risolutiva»

    AZIENDE – Nelle Marche le imprese del sistema moda in attività sono 4.369 di cui 2.676 nel Calzaturiero, 1.322 nell’abbigliamento e 371 nel tessile. Gli addetti sono 35.404 di cui 22.326 nel calzaturiero, 10.408 nell’abbigliamento e 2.670 nel tessile. Solo nel distretto fermano-maceratese le imprese del comparto moda sono 3.043 di cui 2.501 nel calzaturiero, 430 nell’abbigliamento e 175 nel tessile. Gli addetti sono 23.267 di cui 20.039 nel calzaturiero, 3.979 nell’abbigliamento e 1.438 nel tessile. Una misura accolta con favore da Confindustria, Cna e Confartigianato Marche ma non è risolutiva, servono ulteriori interventi per salvaguardare la filiera moda delle Marche «ma non è risolutiva, servono ulteriori interventi per salvaguardare la filiera moda delle Marche»

    24 Ottobre 2024
  • Ricostruzione, interventi ad Amandola e Montappone

    INTERVENTI – Nel Comune di Amandola il trasferimento riguarda la messa in sicurezza del versante settentrionale in  frana di piazza Garibaldi – Progettazione (trasferiti 20 mila euro su 100 mila euro). A Montappone ripristino della strada di accesso e della piazzetta del  centro storico, con annesse opere di urbanizzazione e consolidamento muro di contenimento (700.000  euro), e della sistemazione della rete viaria con opere di urbanizzazione primaria del belvedere su viale  Leopardi (907.000 euro)

    23 Ottobre 2024
  • Noi Moderati punta al Fermano. Tofoni bacchetta Ortenzi: «Poteva chiamarci prima di assegnare le deleghe»

    PORTO SAN GIORGIO -Il futuro è adesso, dice il consigliere regionale, Marco Marinangeli, presentando la neoconsigliera provinciale di Fermo, in quota Noi Moderati, Maria Grazia D’Angelo. Ma l’occasione è buona per un cenno a quello che potrebbe avvenire anche nel Consiglio comunale di Porto San Giorgio dove Noi Moderati è pronto a sbarcare con la costituzione di un nuovo gruppo al quale dovrebbero aderire Andrea Susino e Emanuele Morese, presenti alla conferenza stampa di oggi, e probabilmente anche Giulia Marinangeli.

    12 Ottobre 2024
  • “Ferrovia e autostrada: quale futuro?” Prospettive dall’Europa secondo e Ciccioli (FdI) e Ricci (Pd)

    PORTO SAN GIORGIO – L’incontro organizzato ieri al teatro di Porto San Giorgio dalla Fondazione San Giacomo della Marca sulle nuove prospettive, appunto, su ferrovie e autostrada. Il confronto è stato moderato dal giornalista Andrea Taffi, e sono intervenuti anche gli europarlamentari Matteo Ricci (Pd), vicepresidente della Commission Trasporti del Parlamento europeo, secondo il quale serve una visione supportata dalle priorità. e Carlo Ciccioli (FdI),membro della stessa Commissione, che sul tema infrastrutture punta sulle risorse. Con loro, sul palco anche il presidente della fondazione, Massimo Valentini, e il presidente Istao, Mario Baldassarri. In apertura il saluto del sindaco Valerio Vesprini.

    12 Ottobre 2024

X