I DATI e le percentuali dei votanti
INFRASTRUTTURE – Il presidente della fondazione San Giacomo della Marca: «Si ripropone l’ipotesi di valutare l’alternativa progettuale di una nuova autostrada arretrata a 4 corsie da Porto Sant’Elpidio sino al collegamento con l’A24 con l’attiguo passaggio della nuova linea ferroviaria, ipotesi proposta da tempo da noi e da molti altri, tra cui il presidente dell’Istao Baldassarri che parteciperà al nostro convengo del prossimo 11 ottobre al Teatro di Porto San Giorgio. Ipotesi che sostituirebbe la realizzazione della programmata Mezzina che sarebbe allo scoperto e pertanto molto più impattante ambientalmente di un intervento congiunto autostrada/ferrovia che in buona parte potrebbe essere interrato»
I CONSIGLIERI regionali del Partito Democratico tuonano: «Ingiustizia che crea una profonda divisione territoriale. Il sud delle Marche ha sofferto maggiormente negli ultimi anni le calamità naturali»
ELEZIONI – Dopo il fronte del “no”, ecco quello del “sì”, composto da altri sindaci della montagna, Domenico Ciaffaroni (Montefortino), Cesare Milani (Montefalcone Appennino) e Tonino Severini per Smerillo. Compatti sull’ok alle urne, lo sono anche sull’attuale sistema elettorale: «Va cambiato. Dovrebbero essere i cittadini a votare».
IMPRESE – L’ evento “Riscriviamo il futuro”, al Teatro delle Muse di Ancona, voluto dall’imprenditore Domenico Guzzini, presidente dell’associazione “Il Paesaggio dell’Eccellenza” e dal wealth advisor di Banca Mediolanum, Massimo Cupillari, ha consentito di guardare avanti, proiettando il tessuto imprenditoriale delle Marche verso nuove sfide. Gremito il teatro: illustri ospiti sul palco e in platea.
PORTO SAN GIORGIO – «E’ un onore aver vinto, non me l’aspettavo. Spero di portare questa fascia con onore. Dedico la vittoria alla mia famiglia, al mio fidanzato» le prime dichiarazioni a caldo della nuova Miss Italia.
MONTEGRANARO – Per omaggiare, a qualche settimana dai prossimi festeggiamenti per il santo patrono, il 12 ottobre, il sindaco Endrio Ubaldi ha raccolto in conferenza tutti i maggiori rappresentanti dei luoghi dove il santo ha vissuto, dal suo paese natale, fino ad Ascoli Piceno, città dove è morto e dove riposano le sue spoglie. Presente in sala consiliare anche l’arcivescovo di Fermo, monsignor Rocco Pennacchio
SIBILLINI – Quest’anno l’iniziativa ha previsto una prima tappa ad Amandola presso il Santuario del Beato Antonio, con una breve visita e un momento di riflessione a cura di don Andrea Patanè (parroco di Amandola). La giornata insieme del gruppo di anziani ed alcuni volontari Caritas (con oltre 90 partecipanti) è continuata con la visita al Santuario della Madonna dell’Ambro dove c’è stato l’incontro con padre Gianfranco e la Santa Messa, celebrata da don Giampiero (parroco di Montefortino).
FERMANO – Numerosi ed encomiabili gli interventi di Protezione civile, Vigili del Fuoco e Polizia locale. Ma ancora una volta la nostra provincia si è dimostrata fragile sotto i colpi dell’acqua battente e la politica stenta ad intervenire nella prevenzione
METEO – La previsione associata all’allerta indica che la prima parte di domani si avranno rovesci sparsi localmente intensi in particolare sulla fascia collinare e e costiera, con fenomeni in esaurimento dalla tarda mattinata