MONTEGIORGIO – Le tre protagoniste hanno ricevuto il riconoscimento questa sera deciso dalla “Commissione Pari Opportunità” che ha deciso all’unanimità per le tre categorie: imprenditoria, tradizioni e cultura, all’interno della rassegna che si concluderà con due spettacoli in programma domani al CineManzoni e domenica al Teatro Alaleona.
SUPERLEGA – Dopo quattro giorni di stop concessi dal coach Massimiliano Ortenzi, la compagine di Grottazzolina ha ripreso ad allenarsi in vista di un intenso finale di stagione
SANITA’ – La nota del vicesindaco di Montegiorgio e segretario provinciale della Lega: «Un doveroso ringraziamento va alla Regione Marche ed alla Ast di Fermo guidata dal Dott. Roberto Grinta e dai suoi collaboratori che con costanza hanno presieduto il cantiere e con i quali abbiamo avuto interlocuzioni volte a dare un importantissimo servizio molto atteso»
TREND in crescita nelle Marche negli ultimi cinque anni, sia delle imprese femminili totali sia di quelle artigiane. Queste ultime a Fermo sono il 22,3%, cioè 1.231. Le imprese femminili totali sono 4.475, il 23,9%. Il punto con Sara Servili, presidente interprovinciale del Movimento Donne Impresa di Confartigianato Ascoli – Fermo – Macerata
L’APPUNTAMENTO è per il 7 marzo alle ore 18, al Fermo Forum, nell’area eventi “Cantinetta”, nell’ambito di Tipicità 2025
MILANO/MONTEGIORGIO – «Siamo in due a ricoprire questo ruolo – precisa il neo coordinatore dei wealth advisor di Banca Mediolanum – per me è un immenso onore ma anche una grande responsabilità che accolgo con entusiasmo e senso di responsabilità. Ringrazio Massimo Doris, Igor Garzesi e Stefano Volpato per la fiducia che hanno riposto in me.».
SANITA’ – L’Ast di Fermo: «Il servizio è disponibile nella homepage del nostro sito. Così chiunque potrà verificare, in qualsiasi momento e in tempo reale, il numero dei pazienti presenti, già in visita o in attesa (suddivisi per codici), così come i tempi medi e massimi di attesa»
SERIE D – Comunicazione della Prefettura del capoluogo dorico
MONTEGIORGIO – Il gruppo di minoranza ha presentato un’ interrogazione consiliare, chiedendo spiegazioni sulle conseguenze che tali problematiche avranno ai danni dei cittadini
FERMANO – «Durante il controllo, è emerso che il titolare di un’azienda agricola aveva invece occupato “in nero” tre lavoratori di nazionalità italiana su un totale di quattro impiegati, situazione che ha comportato l’adozione di un provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale per lavoro nero. Nel complesso, sono state elevate sanzioni per un ammontare totale di 13.000 euro in multe e 14.000 euro in sanzioni amministrative»