ASCOLI – La Cicli integrati ha presentato le iniziative legate alla ricorrenza, a partire dal logo commemorativo. Presenti all’incontro, nel quale è stato fatto il punto sulle importanti opere attivate per fronteggiate la crisi idrica, la presidente Ciancaleoni, i membri del cda Raschioni e Pompei, l’ingegner Bollettini, il presidente ed il vice dell’Ato 5, Fioravanti e Del Duca, il direttore Ato 5 Colapinto
MONTEGRANARO – Il presidente del Consiglio: «La minoranza vuole evidenziare una situazione molto più grave della realtà, con il solo obiettivo di screditare la nostra amministrazione. È pacifico che a Montegranaro ci sia una situazione di difficoltà per quanto concerne il commercio e le manifestazioni fieristiche, ma siamo in linea con le altre realtà locali, se in 2 anni sono cessate ed hanno perso il posto espositivo ben 15 attività di ambulanti che venivano ad esporre nelle nostre fiere, la responsabilità non può certo essere attribuita al sottoscritto ed all’Amministrazione Comunale»
FERMANO – Per il confermato segretario provinciale Sap c’è «la necessità urgente di rafforzare la presenza delle forze dell’ordine nel nostro territorio, duramente colpito da eventi criminali preoccupanti. Nel mio intervento ho sottolineato che nel Fermano mancano attualmente almeno 15 agenti in Questura e che la Polizia Stradale opera con la metà dell’organico previsto. L’unica soluzione concreta e attuabile è l’istituzione di un Reparto Prevenzione Crimine, capace di supportare le forze già operative sul territorio e di garantire maggiore sicurezza alla cittadinanza»
MONTEGRANARO – Semplificazione burocratica, creazione di un calendario eventi attrattivo e collaborazione con comuni e realtà associative limitrofi sono le proposte dell’opposizione per rilanciare il commercio cittadino
AZIENDE in crescita. Nasce un polo di 120 persone tra Montegranaro e Milano su e-Commerce e digital experience. Alfredo Celiberti, alla guida di Drop: «Per noi questa non è solo un’acquisizione. L’intera operazione riflette la crescita nel gruppo di un mindset fortemente orientato a immaginare, sostenere e creare processi innovativi in grado di generare valore su diversi piani: esperienza, performance e sostenibilità»
CONTROLLI e indagini – I carabinieri dell’Arma fermana hanno portato a termine una serie di operazioni che hanno consentito l’identificazione e la conseguente denuncia di diversi individui, a conferma dell’impegno costante nella tutela della sicurezza.
MONTEGRANARO – L’appuntamento è fissato al 28 marzo, presso la Biblioteca Comunale di Montegranaro, per il primo incontro dedicato alla storia incredibile ed emozionante di Novecento, il pianista mai sceso dal transatlantico dove era cresciuto. Gli incontri si svolgeranno presso la Biblioteca Comunale in Via Conventati 18, con ingresso libero nei giorni 28 marzo e 11 aprile (ore 21) e 16 maggio 2025 (ore 17) .
FERMANO – Il prefetto di Fermo, Edoardo D’Alascio, ha adottato il decreto che autorizza l’installazione e l’utilizzo dei mezzi tecnici di controllo del traffico finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni di cui agli articoli 142 (Limiti di velocità) e 148 (Sorpasso) del Nuovo Codice della Strada, senza la contestazione immediata, individuando i tratti della rete stradale provinciale dove sarà possibile l’installazione delle apparecchiature.
MONTEGRANARO – La cerimonia, organizzata dall’associazione Philosofarte con il patrocinio del comune di Montegranaro, si terrà sabato 21 marzo alle ore 18.00
MONTEGRANARO – Il vescovo di Fermo, monsignor Rocco Pennacchio, invita i lavoratori, imprenditori, sindacati ed associazioni a vivere il giubileo a loro dedicato, partecipando ad una messa in programma domani, mercoledì 19 marzo, alle ore 21 al Santuario di San Serafino di Montegranaro