FERMO – L’analisi ha come punto di partenza le problematiche emergenti in tema di povertà rilevate nel territorio diocesano sulla base dei dati forniti dalla rete dei 23 Centri di Ascolto: nel 2023 sono stati realizzati 17.411 interventi; 1831 le persone incontrate
EVENTI – «“Borghi aperti alla cultura” è una rassegna di otto appuntamenti nata con l’obiettivo di valorizzare i borghi del territorio fermano e le eccellenze che ne esprimono l’unicità. Un’esperienza multisensoriale pensata per esplorare l’entroterra attraverso incontri con giovani voci letterarie, conversazioni con esperti e produttori sulle tradizioni enogastronomiche e appuntamenti jazz in location suggestive, ovvero quei luoghi con un importante valore storico che sono stati restaurati dai Comuni attraverso i fondi della programmazione 2014-2020 del Gal Fermano». E’ il punto degli organizzatori della rassegna.
PREMIO – Niente da fare per le Marche. Unica regione che oggi non sarà rappresentata a Milano, in piazza Affari, in occasione del Premio Industria Felix – l’Italia che compete. Non ci sarà neanche una impresa tra quelle che gravitano nelle cinque province marchigiane a ricevere qualche premio.
ROMA – Oggi al Mimit le Marche, e soprattutto il Piceno, avevano una nutrita rappresentanza di sindacati e istituzioni locali. Confermata la chiusura a fine 2025. «Piano industriale tutto da rivedere» per il ministro Urso, che ha dato appuntamento a metà gennaio confermando l’applicabilità del golden power
TAVOLI VERDI – Seconda giornata della fase interprovinciale Fermo-Ascoli-Macerata che ha visto un successo ed un ko per i due team monturanesi, Pacioni ed Overkart, mentre il Birillo Rosso Petritoli supera in trasferta la Bocciofila Porto Sant’Elpidio. Turno di riposo per il Maria Luisa Monte Urano
TRUFFE – Le indagini, partite da tre denunce, sono state condotte dai carabinieri a Porto San Giorgio, Pedaso e Petritoli
VALDASO – L’associazione tira le somme dopo la riunione alla cantina sociale di Montalto. «È fondamentale mettere in luce che i proprietari terrieri coinvolti stanno facendo fronte alla situazione ricorrendo autonomamente contro le decisioni prese, impiegando unicamente le proprie risorse economiche per la difesa dei propri diritti. Come Associazione, esprimiamo il nostro pieno sostegno ai cittadini colpiti da queste decisioni e continueremo a vigilare e agire affinché siano tutelati gli interessi del territorio e delle persone che lo vivono»
ELEZIONI – Fermo al voto nella primavera 2026. Ora è ufficiale. Il Ministero dell’Interno, con il suo dipartimento per gli affari interni e territoriali-direzione centrale per i servizi elettorali, ha infatti comunicato, con una circolare (la 83 del 2024) che le elezioni dovranno tenersi nella primavera del 2026 per i Comuni che hanno votato nel secondo semestre del 2020. Mentre quelli che hanno votato nel secondo semestre 2021 saranno nuovamente chiamati alle urne nella primavera del 2027.
REPORT – E chi lo avrebbe immaginato: Massa Fermana sale inaspettatamente sul podio, in buona compagnia con Trieste e Bareggio (Mi), occupato dai Comuni più virtuosi con consumo di suolo zero o vicino allo zero. A certificarlo è l’Ispra nel suo rapporto annuale. A Massa Fermana le trasformazioni della copertura del suolo sono pressoché assenti.
PETRITOLI/MONTEGIBERTO – Questa mattina, intorno alle 9,30, un’auto e un furgone si sono scontrati lungo la strada che collega Petritoli a Monte Giberto. Sul posto i militi della Croce Arcobaleno.