VALDASO – L’associazione di Tutela e Valorizzazione della Valdaso: «Non siamo contrari a questo genere di infrastrutture, ma ribadiamo con forza il nostro no a questo progetto, che servirà esclusivamente al biodigestore ad esclusiva iniziativa privata per immettere il proprio prodotto nella rete. Difendiamo la Valdaso. Difendiamo la nostra terra e la nostra identità»
PICENO – Il dibattito è sempre attuale, tanto che l’organizzazione caldeggia l’importanza del lavoro in sinergia tra gli enti, per ottimizzare costi e servizi
RETE – Allo stato attuale delle cose pare che niente tornerà alla normalità prima di lunedì pomeriggio. Inutile dire che molti sono i disservizi causati, soprattutto in ambito sanitario, per quanto riguarda anziani e persone con particolari necessità.
A QUASI UN MESE dall’approvazione del nuovo strumento legislativo, gli esercenti lamentano un crollo dei consumi soprattutto nella clientela adulta a causa di informazioni che fanno temere conseguenze più gravi. L’opinione di due referenti Confesercenti, Giuseppe Talamonti della Fiepet e Tomas Orsolini
IL MINISTRO Valditara: Valditara: «Un passo importante per un sistema educativo più chiaro e trasparente»
ALCOLTEST – Il presidente Federfarma spiega la differenza e fa il punto sulla disponibilità degli “usa e getta” e degli etilometri digitali: «Il mio consiglio è quello di non bere ovviamente, ma nulla ci vieta di farlo con moderazione, magari facendo passare qualche minuto in più prima di rimettersi in auto, così da aiutare il metabolismo a smaltire l’alcol che abbiamo in corpo»
PETRITOLI – L’intervista al sindaco Luca Pezzani: «Due opere sono attualmente work in progress, ovvero l’asilo nido comunale e il belvedere dei muraglioni che possiamo considerare un abbellimento, ma soprattutto un consolidamento che si è reso nel tempo assolutamente necessario. Un’altra opera importante di cui tengo a parlare è la chiesa di Santa Maria ad Martires che è una proprietà del Comune di Petritoli, siamo convinti di poter iniziare il restauro del bene più importante del nostro Comune nel 2025. Inoltre, chiuderemo cantieri con la sistemazione del campetto di Valmir e l’ultimazione della chiesa di San Prospero che ha visto una partecipazione finanziaria comunale»
RINCARI – Cna Fermo, con il direttore Andrea Caranfa, esprime «forte preoccupazione per il crescente aumento dei costi dell’energia, un fenomeno che rischia di compromettere la fragile ripresa economica delle imprese locali. I rincari registrati tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 stanno gravando pesantemente sul tessuto imprenditoriale del territorio, con bollette di energia elettrica e gas in alcuni casi triplicate rispetto ai mesi precedenti».
L’INTERVENTO del vicecoordinatore provinciale FdI, Pisana Liberati che, nel corso della passata consiliatura provinciale ha avuto la delega alle scuole
DALL’ETIMOLOGIA ai simboli, di ieri e di oggi, l’Epifania chiude le festività natalizie