FERMANO – Rispetto all’anno precedente si registra, fortunatamente, una flessione. Nel 2022, infatti, gli incidenti sono stati 545 e ben 7 i decessi con 772 feriti.
BOCCE – In archivio il Trofeo Pallino d’oro-Effemme con il successo del teenager umbro Lorenzo Ciprietti a sconfiggere in finale il campione Gianluca Formicone, bronzo per il monturanese Alfonso Pepe. Argento di prestigio per i portacolori elpidiensi Aldo Minnetti e Giulio Tama nel Trofeo Gattafoni. Eletto il nuovo Consiglio Regionale Fib che vedrà la presenza anche dell’amandolese Daniele Cappelletti e di Antonio Fabiani
PORTO SANT’ELPIDIO – LA critica dei dem: «Vogliamo ricordare che l’amministrazione Franchellucci ha lasciato in eredità una Porto Sant’Elpidio in crescita dal punto di vista delle presenze turistiche. Le scelte dell’attuale amministrazione dimostrano invece quanto sia facile disfare quanto di buono era stato costruito. Ora è il momento di abbandonare la demagogia e guardare alla realtà: Porto Sant’Elpidio ha bisogno di un piano turistico serio, basato su una visione chiara, e su interventi concreti che possano realmente favorire la crescita e la valorizzazione del nostro territorio»
PORTO SANT’ELPIDIO – Il vicesindaco al vetriolo: «Come amministrazione, ci impegniamo a prendere in seria considerazione le criticità sollevate dai cittadini. Il dialogo e il confronto aperto sono fondamentali per identificare e risolvere i problemi esistenti. È nostra intenzione monitorare e intervenire affinché le strade siano rifatte correttamente e che i futuri progetti di riqualificazione rispondano effettivamente alle esigenze della comunità – conclude Balestrieri – Domani mattina i nostri operai comunali provvederanno al controllo di tutti i tratti interessati per la loro sistemazione. Questa sera le vie rimarranno chiuse al traffico; prego i residenti di prestare la massima attenzione nel loro ritorno a casa»
BILIARDO – Principale categoria regionale con le quattro formazioni del Fermano a raccogliere un pari e tre sconfitte. Serie A che vede confermarsi in testa il Fermo 2000. Torneo “cadetto” guidato dal Ciotti’s Bar/3, La Sportiva e Ciotti’s Bar/4
ASCOLI/AMANDOLA – Il giudice ha accolto la richiesta del papà del ragazzo ferito nella notte tra il 25 e il 26 luglio di costituirsi parte civile. Nel corso dell’udienza i legali della difesa, Olindo Dionisi e Massimo Comini, hanno valutato se avanzare la richiesta di riti alternativi come il patteggiamento o il giudizio abbreviato. Intanto nei prossimi giorni presenteranno l’istanza di sostituzione della custodia in carcere con gli arresti domiciliari
FERMO – Partecipazione massiccia all’assemblea per proporre una collaborazione attiva ai 40 Comuni della provincia. Il presidente di Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini: «La Regione Marche ha puntato fortemente nel cinema come veicolo di promozione ed abbiamo già messo a terra fondi per ben 11 milioni di euro, che hanno attratto importanti produzioni, ben 15 hanno girato qui»
PORTO SANT’ELPIDIO – Sarà quindi Tranquillo Taffetani il collante tra Comune, quartiere e forze dell’ordine. Referente residente proprio nell’area Pescolla – Fonteserpe martoriata dai furti e che è stata la scintilla al fine di dar vita al nuovo controllo del vicinato. Il prossimo step ora sarà quello di raccogliere le adesioni volontarie, da qui verranno creati dei gruppi con all’interno il referente di zona e dato il via al controllo in maniera effettiva. Ora l’attesa è per la parte riguardante l’istallazione della videosorveglianza sempre nell’area periferica del quartiere
PORTO SANT’ELPIDIO – Il coordinamento di associazioni di volontariato di Porto Sant’ Elpidio e provincia ha organizzato banchetti per la pace: «Sabato 16 novembre dalle ore 16, in piazza Garibaldi, e poi sabato 23 e sabato 30 sempre alle ore 16 e nello stesso luogo, organizziamo dei presidi per la pace, con esposizione di manifesti che illustrano la situazione delle guerre nel mondo, da quelle a noi più vicine a quelle dimenticate»
OPERE – L’annuncio del viceministro all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica: «Diamo alla Regione risorse importanti e strumenti più snelli per operare sulle priorità da essa stessa individuate al fine di superare le criticità e mettere in sicurezza territori e comunità». Ma tra ambientalisti (e anche qualche sindaco) c’è già chi ha notato l’assenza di interventi nel Fermano. ECCO LA LISTA