FERMANO -Nel 2024, nella provincia di Fermo, i Carabinieri hanno raccolto 79 denunce per reati legati alla violenza di genere, tra cui maltrattamenti, atti persecutori e violenze sessuali. I militari del Comando Provinciale di Fermo hanno denunciato 74 persone e arrestato 3 individui per tali reati, attivando il cosiddetto codice rosso per garantire rapidità nelle attività di protezione delle vittime. Oltre a ciò, oggi sono sette i “braccialetti anti-stalking” attivi, dispositivi elettronici pensati per offrire un ulteriore strumento di sicurezza alle vittime, gestiti dalla Centrale Operativa dei Carabinieri di Fermo.
«Sono 50 le donne ricorse nel 2023 al supporto del Centro antiviolenza in provincia di Fermo, in leggera crescita rispetto al 2022.
Le denunce di violenze subite sono un indicatore fondamentale ma non rispecchiano completamente la situazione, caratterizzata da eventi non dichiarati e quindi non registrati» così il Coordinamento provinciale Fermo delle donne democratiche.
MONTEGIORGIO – Pmi day ha visto le scuole entrare a contatto con il mondo delle aziende. Gli alunni dell’Ipsia Ricci, Itet Carducci Galilei e Liceo Scientifico Tco hanno potuto visitare e confrontarsi con i titolari e i collaboratori della Dami di Sant’Elpidio a Mare, l’Elitron di Monte Urano, la Eurobulding di Servigliano e la Santoni di Montegiorgio. In quest’ultima si è tenuta anche la conferenza stampa dell’evento con la presenza del titolare Claudio Santoni, del presidente di Confindustria Fabrizio Luciani, il direttore di Confindustria Fermo, Giuseppe Tosi, oltre al presidente Piccole Medie Imprese Marco Carassai, il presidente della Provincia di Fermo e sindaco di Montegiorgio, Michele Ortenzi oltre agli alunni del quarto anno del liceo scientifico Tco ed il dirigente scolastico Emiliano Giorgi.
L’ANCE ha designato il nuovo presidente ed i componenti del Comitato di Gestione e del Consiglio Generale
I DATI e le iniziative della questura di Fermo in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne (25 novembre 2024)
VVF – Tra le zone del Fermano maggiormente interessate dal vento, tutta la Valtenna, da Fermo a Montegiorgio, da Rapagnano a Magliano fino ad Amandola e a Montefortino. Interventi che, se sommati all’incendio del salone “Lennon” a Grottazzolina e ad altri di varia natura, arrivano a circa 40.
CICLISMO – Il numero uno uscente della Federazione Ciclistica Italiana delle provincie di Fermo ed Ascoli Piceno resta in sella per un rinnovato mandato. Per il dirigente sportivo si tratta della quinta elezione consecutiva
FERMANO – I piazzamenti della nostra provincia sui vari indicatori. Penultimi tra le province marchigiane. La classifica di ItaliaOggi-Ital Communications in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, viene stilata sulla base di 92 indicatori suddivisi in 9 macro-categorie: affari e lavoro, ambiente, istruzione, popolazione, reati e sicurezza, reddito e ricchezza, salute, sicurezza sociale e turismo e cultura. In base al punteggio ottenuto, le province vengono quindi divise in 4 gruppi ai quali può corrispondere un giudizio complessivo che va da buono passando per accettabile, discreto e insufficiente.
FERMANO – Rispetto all’anno precedente si registra, fortunatamente, una flessione. Nel 2022, infatti, gli incidenti sono stati 545 e ben 7 i decessi con 772 feriti.
FERMANO – Due studiosi, Giorgio Fantini e Roberto Renzi, provenienti da Rimini e Modena, sono stati accompagnati da Elvezio Serena: affascinati dai resti della vecchia Ferrovia, ma anche dalla storica Filovia, hanno visitato stazioni, caselli e viadotti della grande e rimpianta opera di Ernesto Besenzanica.