Il direttore generale Gagliardi: «Un servizio ai cittadini, ma anche ai tanti turisti che riempiono le località costiere; qualità, tempi rapidi ed efficienza le nostre garanzie»
SERVIGLIANO – Si agirà su una porzione del convento che, con la sua pianta ad “L”, costituisce due ali contigue di un chiostro regolare addossato alla chiesa
TORNEO – Domani sera Fermo – Montegranaro alle 21.15 e Porto Sant’Elpidio – Falerone alle 22.30 saranno gli incontri delle semifinali della decima edizione del Torneo tra i Comuni della Provincia di Fermo.
FERMANO – Il provvedimento è estato emesso dalla Corte d’Appello di Perugia. L’uomo, di origine calabrese, è stato condannato in via definitiva per diversi reati, caratterizzati da contesti tipici della criminalità organizzata. Su di lui grava anche un ordine di esecuzione per la carcerazione in quanto condannato ad una pena di quasi 15 anni di reclusione
ACCOLTO con gli onori di rito dal Comandante Provinciale, Colonnello Massimiliano Bolognese, l’alto Ufficiale ha incontrato i Comandanti dei Reparti operativi ed una rappresentanza del personale in servizio
SERVIGLIANO – Soddisfazioni sportive maturate ben oltre i confini nazionali. Danilo Faso (foto), il talento della Virtus Servigliano, si è reso infatti felice protagonista con la maglia Azzurra ai campionati europei di tennis tavolo in corso di svolgimento in Svezia. Il talento della Virtus è stato glaciale nei match decisivi contro Francia (domata ai quarti), […]
POLITICA – Dopo il Governance Poll pubblicato da “Il Sole 24 ore”, che vede il presidente della Regione in netto calo di consensi, anche il partito di Matteo Renzi dice la sua
ASCOLI/FERMO – La decisione nel corso dell’assemblea dei soci, durante la quale è stato esaminato ed approvato il bilancio consuntivo di esercizio 2023, con un risultato di esercizio pari a 7,4 milioni di euro
FERMANO – Pubblicato il decreto dell’Ufficio Scolastico regionale per le Marche
LA MISURA sarà attiva da domani 12 luglio. Altre zone dal 15 luglio. La Cicli integrati: «Questa rappresenta l’unica misura atta a garantire un’equa distribuzione della scarsa risorsa idrica disponibile e sarà progressivamente estesa in relazione all’andamento delle portate sorgentizie, alla disponibilità degli impianti di soccorso, alla domanda idrica da parte delle utenze e all’andamento climatico»