SMERILLO – L’evento si terrà nella giornata di sabato 25 gennaio alle ore 17,30 presso la sala degli Artisti, via A. Corrado Nobili
PICENO – Il dibattito è sempre attuale, tanto che l’organizzazione caldeggia l’importanza del lavoro in sinergia tra gli enti, per ottimizzare costi e servizi
SOCCORSI – Le truffe ad Amandola e a Montegiorgio. Nel soccorso a persona, invece, la donna è stata assistita telefonicamente dai militari dell’Arma in attesa dell’arrivo dei soccorsi. Sul posto sono infatti arrivati il 118, i vigili del fuoco e gli stessi carabinieri. Una volta entrati in casa i soccorritori hanno preso in cura la donna per poi accompagnarla all’ospedale per gli accertamenti del caso.
A QUASI UN MESE dall’approvazione del nuovo strumento legislativo, gli esercenti lamentano un crollo dei consumi soprattutto nella clientela adulta a causa di informazioni che fanno temere conseguenze più gravi. L’opinione di due referenti Confesercenti, Giuseppe Talamonti della Fiepet e Tomas Orsolini
IL MINISTRO Valditara: Valditara: «Un passo importante per un sistema educativo più chiaro e trasparente»
ALCOLTEST – Il presidente Federfarma spiega la differenza e fa il punto sulla disponibilità degli “usa e getta” e degli etilometri digitali: «Il mio consiglio è quello di non bere ovviamente, ma nulla ci vieta di farlo con moderazione, magari facendo passare qualche minuto in più prima di rimettersi in auto, così da aiutare il metabolismo a smaltire l’alcol che abbiamo in corpo»
RINCARI – Cna Fermo, con il direttore Andrea Caranfa, esprime «forte preoccupazione per il crescente aumento dei costi dell’energia, un fenomeno che rischia di compromettere la fragile ripresa economica delle imprese locali. I rincari registrati tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 stanno gravando pesantemente sul tessuto imprenditoriale del territorio, con bollette di energia elettrica e gas in alcuni casi triplicate rispetto ai mesi precedenti».
L’INTERVENTO del vicecoordinatore provinciale FdI, Pisana Liberati che, nel corso della passata consiliatura provinciale ha avuto la delega alle scuole
DALL’ETIMOLOGIA ai simboli, di ieri e di oggi, l’Epifania chiude le festività natalizie
REPORT – E’ trascorso un anno e le cose non sono cambiate. In qualche caso addirittura sono peggiorate. I dati pubblicati dalla Cgia di Mestre, gli ultimi disponibili e riferiti al 2022, sono oggettivamente impietosi e restituiscono, semmai ce ne fosse ancora bisogno, l’immagine di un Paese e di tantissime province che stanno invecchiando di anno in anno. A rischio, però, è anche la tenuta economica del sistema Italia.