AMANDOLA – L’avvocato Guido Rossi è intervenuto in merito alle forme giuridiche delle reti di impresa turistiche con particolare attenzione alla Dmo. Valerio Temperini, dell’Università Politecnica delle Marche ha successivamente introdotto il concetto dei Club di Prodotto, inteso come un network di soggetti che operano nel settore turistico
APPUNTAMENTO sabato 15 febbraio a Marina di Altidona (Fermo)
L’APPUNTAMENTO si è concluso con un brindisi con prodotti del territorio offerti dal salumificio Ciriaci e dalla forneria Totò. InVernaccia è stato organizzato da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo in collaborazione con il Comitato di Tutela della Vernaccia di Serrapetrona Docg e Ais Marche e con il patrocinio del Comune di Potenza Picena.
MILANO – Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo e le novità di spicco nel panorama internazionale. Gli spunti e le idee da riportare nei territori di riferimento
INCONTRO promosso dalla Svem Sviluppo Europa Marche con Pierpaolo Settembri del Gabinetto Commissario alle infrastrutture Apostolos TzitziKostas, Elena Panichi, Commissione europea, dg Agri e Andrea Santori presidente della Svem
IL RICONOSCIMENTO è stato consegnato nell’ambito della Bit di Milano. Il presidente dell’istituto di credito: «Vogliamo simbolicamente conferirlo a tutta la comunità imprenditoriale. Ha saputo rialzarsi e risorgere dalle proprie ceneri dopo il covid che, nel settore turistico, ha inciso in maniera esponenziale»
IL PENSIERO di Lanfranco Ceroni, presidente per le province di Ascoli e Fermo dell’Ente Scuola Edile, sullo stato di salute del settore alla luce delle recenti novità socio economiche: «Dopo la crescita impetuosa registrata negli anni scorsi, legata all’utilizzo del “bonus 110”, lo scenario sta cambiando. In questi giorni abbiamo visto rincari su laterizio, legname, ferro e calcestruzzo che incidono sui costi di produzione, generando una nuova bolla speculativa»
ECONOMIA – La presidente della sezione Agroalimentare Confindustria: «L’agroalimentare non è solo produzione, ma identità e tradizione»
LA DISAMINA del sindaco: «Montegranaro è una realtà profondamente mutata negli anni: troppo spesso capita di leggere o sentire commenti troppo superficiali, in cui si fanno paragoni fra la Montegranaro di oggi e quella degli anni ’70 ed ’80, i periodi di maggiore crescita economica ed urbanistica della nostra comunità. Ebbene, sono confronti assolutamente improponibili e superficiali»
GLI APPUNTAMENTI nella filiale di Centobuchi di Monteprandone e nella sede di Acquaviva Picena rispettivamente il 7 febbraio alle ore 18 e l’8 febbraio alle ore 10