MONTEGRANARO – Momento importante dell’incontro di Confindustria è stato l’intervento del rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Gian Luca Gregori, che ha fatto una fotografia della situazione industriale della nostra regione, focalizzandosi in particolare sul Fermano. Un territorio nel quale si perdono residenti e anche stranieri, con un andamento negativo in termini di popolazione nei prossimi anni. Ma resta una zona con opportunità molto importanti per la quale è necessario creare appeal con apposite strategie.
RAEE – Per riepilogare cosa cambia con la nuova normativa e quali sono le nuove procedure le Cna di Fermo e di Macerata hanno organizzato un webinar gratuito in programma per martedì 17 dicembre alle ore 18.30 sulla piattaforma Zoom. Come ricorda Eleonora Cestola, responsabile dell’ufficio Ambiente di CNA: «Il webinar ha lo scopo di dare indicazioni pratiche per l’iscrizione obbligatoria al Centro di Coordinamento RAEE e le informazioni necessarie per la gestione autonoma dei rifiuti Raee tramite l’area riservata del portale CdC. Sarà l’occasione anche per fornire anche le prime informazioni sul RENTRI, il nuovo sistema digitale di tracciabilità dei rifiuti che entrerà in vigore, a step, proprio nel 2025».
PORTO SAN GIORGIO – Chiude la sartoria Buschi in via Gentili. Dopo 27 anni a Porto San Giorgio, Alessandro Buschi, titolare dello storico marchio di abbigliamento con un punto vendita e sede anche a Grottazzolina, trasferirà all’inizio dell’anno la sua attività nel comune che ha visto muovere i primi passi dell’azienda di famiglia oltre un secolo fa.
CONFARTIGIANATO – Nei giorni scorsi, al Ristorante Anton di Recanati, l’associazione ha promosso un momento di riflessione con dipendenti e collaboratori delle sue 20 sedi territoriali e che ha visto gli interventi del giornalista ed esperto di economia Carlo Cambi, del presidente della Cooperativa Sociale Il Faro, Marcello Naldini, e del presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli.
PREMIO – Niente da fare per le Marche. Unica regione che oggi non sarà rappresentata a Milano, in piazza Affari, in occasione del Premio Industria Felix – l’Italia che compete. Non ci sarà neanche una impresa tra quelle che gravitano nelle cinque province marchigiane a ricevere qualche premio.
INCONTRO – Dalla sigla degli agricoltori: «Il ministro Lollobrigida e Bruschini si sono incontrati con il presidente Andrea Passacantando che ha colto l’occasione per evidenziare il ruolo cruciale delle associazioni agricole nel sostenere le comunità rurali e promuovere la sostenibilità».
FERMANO – Il presidente di Confindustria Fermo: «L’assessore Baldelli mi ha dato ampie garanzie. Gli imprenditori vogliono certezze su risorse e tempi»
ROMA – Una delegazione composta dal vescovo Palmieri, dal sindaco di Comunanza Sacconi, dagli operai Lorenzo Monaldi, Pietro Ciarlantini e Simone Martini (Siena), insieme al cardinale Paolo Lojudice, è stata accolta in Vaticano: «La sua presenza ci dà forza per affrontare questa battaglia»
PORTO SAN GIORGIO – Tariffe ed imposte comunali. Cosa cambierà per i sangiorgesi? La giunta Vesprini ha approvato i criteri e le tariffe dei principali servizi a domanda individuale e non solo per l’anno 2025. Un occhio di riguardo per asilo nido ed assistenza domiciliare.
MONTAPPONE – «E’ stata per noi una grande soddisfazione vedere Marica premiata come terza classificata nella finale di Pesaro – commentano il direttore Cna Fermo Andrea Caranfa e il presidente Emiliano Tomassini – un’impresa creativa e culturale che promuove il principio che i rifiuti possano diventare risorse. La sua idea di impresa sostenibile e green ha attirato l’attenzione della giuria del Premio, colpita anche dal fermento di un distretto, quello del cappello, tra i più importanti a livello nazionale»