CONFARTIGIANATO Macerata-Ascoli Piceno-Fermo mette a disposizione delle imprese del territorio un servizio di assistenza e consulenza per aiutarle a presentare le domande di partecipazione al bando e a individuare le soluzioni più adatte alle loro esigenze.
COMUNANZA – Il presidente delle Marche ha ricordato che il 10 dicembre si terrà un tavolo di confronto cruciale presso il Ministero, al quale la Regione parteciperà
ECONOMIA – «Il Payback rischia seriamente di mettere anche questo settore in crisi. Inoltre il Payback sta mettendo in difficoltà anche il bilancio delle Regioni e le Marche non fanno eccezione poiché a fronte di crediti iscritti in bilancio per 65 milioni, è risuscita, nel 2023, a incassarne meno di 5 milioni come rilevato dalla Corte dei Conti»
PORTO SAN GIORGIO – Si è tenuto lo scorso venerdì 29 novembre presso il Teatro Comunale di Porto San Giorgio il Convegno organizzato dalla Sezione di Fermo dell’Aiga (Associazione Giovani Avvocati Italiani), sul tema “Concessioni demaniali turistico ricreative: una svolta?”, uno dei primissimi momenti di riflessione sulla riforma delle concessioni demaniali turistico ricreative, tra cui le balneari, dopo il Decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, convertito con modificazioni in Legge 14 novembre 2024, n. 166.
LAVORO – Maria Stella Origlia, presidente di Italia Viva di Ascoli e Moreno Bellesi presidente Italia Viva di Fermo invocano «investimenti corposi per evitare la chiusura dello stabilimento di Comunanza»
MACERATA – Al Lauro Rossi l’evento finale per i festeggiamenti dei 75 anni di Confartigianato. Ospite speciale la futurologa Valentina Boschetto Doorly: «Viviamo un momento di turbolenze ed è fondamentale comprendere di che epoca facciamo parte, quali sono le minacce e quali i grandi mutamenti in essere. Solo così potremmo cogliere le potenzialità del domani»
ECONOMIA – Ieri, presso l’aula magna “Battista” nella sede di viale Trento, a Fermo, il rinnovato sodalizio, guidato da Enrico Paniccià, ha scoperto le carte e aperto il sipario con una lectio magistralis di Pietro Alessandrini, professore emerito di Politica Economica presso la Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” della Università Politecnica delle Marche.
INCONTRO – Durante l’evento, esperti e rappresentanti del settore hanno sottolineato l’urgenza di una gestione più sostenibile delle risorse boschive, in grado di ridurre la dipendenza dall’estero e di valorizzare le filiere locali.
CALZATURE – Insieme ai quattro vice presidenti Caterina Leombruni, Alberto Fasciani, Paolo Bracalente e Marino Fabiani, questo è il nuovo direttivo di Confindustria Fermo Calzature: Giampietro Melchiorri, Monica Virgili, Rodolfo Zengarini, Patrizia Iachini, Graziano Mazza, Arturo Venanzi, Gianni Gallucci, Robertino Tulli, Andrea Vallasciani, Luca Guerrini, Francesco Pieroni, Riccardo Cesetti, Gianluca Tombolini, Samuele Camerlengo, Giampiero Vico.
EDILIZIA – Il cavalier Lanfranco Ceroni, dopo aver passato il testimone della Cassa Edile a Danilo Turla,, nei prossimi giorni assumerà un importante incarico nel sistema bilaterale presso la Scuola Edile di Ascoli Piceno e Fermo. In prossimità di questo cambio abbiamo posto alcune domande al presidente Lanfranco Ceroni sullo stato del settore e sulle azioni promosse nel corso del suo mandato