SI E’ SVOLTA a Pescara la convention annuale che il Confidi organizza, dedicata ai propri dipendenti di Marche, Umbria, Molise, Sicilia e Abruzzo
ASCOLI – Al via tredici nuovi progetti promossi da altrettante organizzazioni di Terzo settore in partnership con Ast. Pubblico e privato insieme per potenziare i servizi sanitari tramite la componente tecnologica
IL NEOPRESIDENTE Luca Domizi ha ringraziato tutto il suo direttivo «per l’entusiasmo con il quale è stata accolta questa nuova sfida. Il nostro impegno al servizio dei panificatori è partito subito con una bella sinergia e con la voglia di superare le oggettive difficoltà della categoria, con la volontà di supportare i colleghi non solo sotto l’aspetto professionale ma creando occasioni di promozione delle attività del settore e dei loro prodotti».
EVENTO – «Le aziende marchigiane sono state inserite nel Padiglione Italia – riferisce il direttore generale Cna Andrea Caranfa – promosse e supportate dalla Regione Marche, con il cofinanziamento del Pr Marche 21-27, azione, 1.3.4, in collaborazione con Tecne – Camera di Commercio Marche. Con nostro grande orgoglio per questa edizione è stata selezionata Arte Idea della nostra associata Loredana Corbo di Fermo».
AZIENDE – Il consigliere regionale Pd: Cesetti ha presentato una mozione sulla crisi del settore moda: “Occorre affrontare la questione in un’ottica di sistema. Occorre un progetto condiviso per definire una strategia unitaria di rilancio dei territori”
AZIENDE – Nelle Marche le imprese del sistema moda in attività sono 4.369 di cui 2.676 nel Calzaturiero, 1.322 nell’abbigliamento e 371 nel tessile. Gli addetti sono 35.404 di cui 22.326 nel calzaturiero, 10.408 nell’abbigliamento e 2.670 nel tessile. Solo nel distretto fermano-maceratese le imprese del comparto moda sono 3.043 di cui 2.501 nel calzaturiero, 430 nell’abbigliamento e 175 nel tessile. Gli addetti sono 23.267 di cui 20.039 nel calzaturiero, 3.979 nell’abbigliamento e 1.438 nel tessile. Una misura accolta con favore da Confindustria, Cna e Confartigianato Marche ma non è risolutiva, servono ulteriori interventi per salvaguardare la filiera moda delle Marche «ma non è risolutiva, servono ulteriori interventi per salvaguardare la filiera moda delle Marche»
FI – Il capogruppo Jessica Marcozzi e i consiglieri regionali Gianluca Pasqui, vicepresidente del consiglio regionale, Mirko Bilò, Linda Elezi e Giovanni Dallasta esprimono la loro «soddisfazione per il seguito che il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e il Consiglio dei Ministri hanno dato alle sollecitazioni per il sostegno ad un comparto determinante per il Pil del Marche come quello della moda di cui l’assessore regionale Aguzzi si è fatto interprete e promotore nella XI Commissione Lavoro della Conferenza delle Regioni e delle pubbliche amministrazioni».
ECONOMIA – Il presidente di Confindustria Fermo: «Solo poche settimane fa, insieme con i vertici della Regione Marche, avevamo avuto rassicurazioni dal ministro del made in Italy e dai tecnici ministeriali. Ora, invece, emerge l’assenza di risorse»
L’ASSOCIAZIONE di categoria riunisce a Cupra 300 tra soci e simpatizzanti della provincia per un evento conviviale nel quale si è fatto il punto sulla situazione economica presente, sul passato e sulle prospettive future. L’elenco di tutti i premiati
REPORT – L’incontro ad Ancona per fare il punto su economia sociale, sanità territoriale e lavoro di qualità