ECONOMIA – Il report di Unioncamere e Infocamere sui registri delle imprese tenuti, con base provinciale, dalle Camere di Commercio. Nel terzo trimestre del 2024, la provincia di Fermo conta -2 unità, per un tasso di crescita trimestrale di -0,01%
AZIENDE – Il noto brand con sede legale a Montegiorgio e quartiere generale a Grottazzolina ha annunciato la presenza della nota attrice nel nuovo spot
IL DOCUMENTO, atto a fornire la più completa rappresentazione dell’impatto positivo dell’azione delle Bcc sui territori, è uno strumento di rendicontazione volontaria. Il presidente Michelino Michetti: «Attesta la nostra volontà e capacità di essere al servizio di soci, clientela e comunità territoriali per le quali ci impegniamo. Con lo sguardo rivolto, come sempre, al futuro, orgogliosi della nostra storia che, il prossimo anno, celebreremo in occasione dei centoventi anni dalla fondazione dell’Istituto»
CORSO – Nello specifico il progetto “Virtual Safety Lab” presentato da Confartigianato ed Imprendere prevede la realizzazione su tutto il territorio regionale di 10 corsi di formazione che si realizzeranno con l’ausilio dei visori per la realtà virtuale. Lo scopo è rafforzare le competenze di lavoratori e datori di lavoro utilizzando strumenti digitali all’avanguardia, fondamentali per migliorare la prevenzione e la gestione dei rischi in cantiere.
EVENTO – Il ministro ha visitato gli stand de “Le piazzette dei mestieri e dei sapori” che erano allestiti nell’ingresso pedonale di Abbadia di Fiastra e l’esposizione di prodotti biologici Copagri “Bioeccellenze delle regioni d’Italia” di Anaprobio, Associazione nazionale produttori biologici Copagri, al primo piano della sala ex ospizio. Ha salutato gli espositori e assaggiato dei prodotti, ha visitato anche l’Abbazia. Ha partecipato al convegno sul tema agricoltura biologica all’aula verde gremitissima di gente tanto che in molti hanno dovuto seguire l’incontro dall’esterno.
AUTOTRASPORTO – «Costi alle stelle per le imprese dell’autotrasporto: il settore dal post pandemia ad oggi ha subìto un aumento dei costi di esercizio del 30%. Si tratta di almeno 20 mila euro in più all’anno per ogni veicolo pesante»: a dichiararlo è Emiliano Tomassini, imprenditore dell’autotrasporto e presidente della Cna Fita territoriale.
ECONOMIA – L’accordo interessa complessivamente 1.540 imprese che occupano 10.208 lavoratori ed è in vigore dal 1 ottobre con validità per 4 anni. E’ stato sottoscritto nella sede dell’Ebam Marche tra le Confederazioni datoriali regionali Cna, Confartigianato, Casartigiani, Claai, e le Federazioni sindacali regionali Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil
IN VISITA oggi all’Abbadia di Fiastra ha parlato del reddito degli agricoltori che «deve essere commisurato ai loro sforzi», di coltivazioni biologiche sulle quali «dobbiamo far comprendere che hanno un costo superiore. La ricerca con le tecnologie avanzate è un aiuto per sostenibilità ambientale e del reddito» e di peste suina («E’ una pandemia vera e propria, abbiamo un ottimo commissario alla Psa, Giovanni Filippini, che è marchigiano, e che sta lavorando con grandissima attenzione»)
EVENTO – Il titolare del Dicastero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, sarà all’inaugurazione dell’iniziativa nazionale di Copagri “Agricoltura in Festa”, in programma domani e dopodomani ad Abbadia di Fiastra di Tolentino e Urbisaglia, in provincia di Macerata. Il taglio del nastro è previsto per le 10 del 5 ottobre
ECONOMIA – Conclusa la ricognizione, gli assessori regionali hanno indicato gli interventi da attuare. L’assessore Aguzzi: «Costruire un ammortizzatore ad hoc per tutto il 2025 per le imprese con meno di 15 dipendenti e proroga a tutto il 2025 dell’ammortizzatore per le imprese con più di 15 dipendenti»