ECONOMIA – Lorenzo Totò, vicepresidente di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo: «Essere protagonisti in tali manifestazioni è importante almeno per consolidare il rapporto con i clienti storici, facendo toccare loro con mano i campionari». Paolo Capponi, responsabile Export: «Sarà ancora forte l’attenzione per l’ecosostenibilità, tema che interessa molto il mercato»
MODA – La star, ambassador di Rosato per la campagna “Come me”, ha indossato i manufatti del brand fermano, con sede legale a Montegiorgio e quartier generale a Grottazzolina
IL BRAND con sede legale a Montegiorgio e quartier generale a Grottazzolina è stato scelto da numerosi attori e attrici
SPIAGGE – Le gare dovranno essere bandite entro il giugno precedente e chi subentra dovrà pagare un indennizzo a chi lascia e assicurare la continuità occupazionale dei lavoratori
ECONOMIA – Urso e Acquaroli si sono inoltre soffermati sulla zona logistica speciale in territorio marchigiano e sul rafforzamento dell’area di crisi complessa che interessa la Regione, nei territori della Val Vibrata – Valle del Tronto – Piceno e il distretto Fermano Maceratese
RICONOSCIMENTO alle eccellenze del territorio. Le domande entro il 30 settembre
L’ANALISI di Confartigianato: Vedendo le imprese attive (non agricole) nei Comuni di montagna, queste nel Maceratese hanno prodotto un fatturato di 464 milioni in un anno (2021), nell’Ascolano di 452 milioni di euro, nel Fermano di 13 milioni. Una piccola percentuale rispetto al fatturato totale (il 3,2% del totale nel Maceratese, il 4,4% nell’Ascolano e lo 0,2% nel Fermano), che comunque genera un valore aggiunto che non può lasciare indifferenti: 141 milioni nel Maceratese (3,3% del totale), 109 milioni nell’Ascolano (4,2%) e 5 milioni nel Fermano (0,2%).
IL SINDACO Adolfo Marinangeli: «Con questo progetto ci poniamo l’obiettivo di fare un grande salto di qualità, con un’asticella molto alta in termini di risultati da raggiungere. Finora abbiamo fatto un lavoro straordinario, ottenendo un ammontare di finanziamenti inimmaginabile fino a pochi anni fa, oltre 5 milioni di euro, grazie al lavoro delle amministrazioni coinvolte, degli operatori tecnici e delle imprese locali che hanno creduto fin dall’inizio a questo grande progetto per il rilancio del turismo locale».
ECONOMIA – Lorenzo Totò, vicepresidente territoriale e presidente regionale di Confartigianato Moda: «Le misure presentate dal Ministro Urso vanno nella direzione delle nostre richieste»
AZIENDE – Il punto del direttore Cna Fermo Andrea Caranfa e il presidente Cna Federmoda Fermo Paolo Mattiozzi, all’indomani del tavolo convocato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, al quale hanno preso parte il presidente Cna Federmoda nazionale Marco Landi e, per le Marche, l’assessore Andrea Maria Antonini, delegato a rappresentare tutte le regioni e le province coinvolte