AGENZIA DELLE ENTRATE – La legge di conversione del decreto Milleproroghe (Legge n. 18/2024), infatti, ha differito al prossimo 15 marzo i versamenti della Definizione agevolata delle cartelle con scadenza 31 ottobre 2023 (prima o unica rata), 30 novembre 2023 (seconda rata) e 28 febbraio 2024 (terza rata). La Legge prevede comunque una tolleranza di cinque giorni e pertanto saranno considerati tempestivi i pagamenti effettuati entro il 20 marzo 2024.
FERMO – L’analisi a 360 gradi su come l’impresa marchigiana può continuare ad essere attrattiva e migliorarsi in questo processo di ri-evoluzione e trasformazione, attraverso le parole dei tre relatori: Gianluca Gregori, magnifico rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Francesco Ukon, docente di Economia della moda Doshisha Business School di Kyoto e Massimo Tombolini, direttore generale del Banco Marchigiano.
CALZATURIERI – La presidente: «Ci attende un lavoro impegnativo. Dobbiamo rispondere a una congiuntura non semplice, in un quadro geopolitico dominato dall’incertezza, con iniziative e progetti che sostengano le nostre imprese sui mercati internazionali. Oggi più che mai è importante rimettere al centro gli interessi del settore e quindi la nostra associazione. Questo lo possiamo fare tornando ad un dialogo e ad un confronto franco e costruttivo. In questo non sarò sola, ma supportata da una squadra composta da professionisti di indubbio valore»
FERMO – Nella 32esima edizione dedicata al food e ai territori che si svolge al “Fermo Forum”, l’associazione di categoria ha organizzato alcune importanti iniziative per animare gli spazi espositivi. Il presidente nazionale ospite del talk “Cibo, flussi e distribuzione – Nuove geografie” nella Galleria della fiera sabato 9 marzo alle ore 15
FERMANO – Sara Servili, presidente interprovinciale del Movimento Donne Impresa di Confartigianato: «Nel mondo del lavoro moltissime donne vengono penalizzate. C’è ancora tanto lavoro da fare». In Italia la crescita del lavoro indipendentemente femminile supera la media europea. Secondo i dati della Camera di Commercio nelle Marche sono attive al 31 dicembre 2023 31.957 imprese femminili, di cui 4.197 nella provincia di Fermo
LA SINTESI degli ultimi dati con il report e il commento di Federica Capriotti, presidente del comitato per l’Imprenditoria femminile della Camera di Commercio delle Marche
FERMO – Emiliano Tomassini e Andrea Caranfa, rispettivamente Presidente e Direttore di CNA: «La proposta, recepita nel decreto Pnrr, mette in risalto un’indicazione che sollecitiamo da tempo: coinvolgere pienamente il sistema delle imprese per utilizzare le ingenti risorse del Pnrr, per centrare l’obiettivo di investire oltre 220 miliardi di euro entro la scadenza del 2026»
GROTTAZZOLINA – Il brand è del gruppo Bros Manifatture dell’imprenditore Lanfranco Beleggia. L’attrice Statunitense Kelly McCreary è nota per il suo ruolo nella famosissima serie televisiva Grey’s Anatomy e l’attrice Christina Lorenn Elmore per i suoi ruoli nelle serie TV The Last Ship e in Twenties
PORTO SAN GIORGIO – La stato di salute del commercio sangiorgese non è dei migliori. Da troppi anni, infatti, i numeri restituiscono un quadro statico, all’interno del quale poco o nulla si muove. Fatto salvo, forse, il settore del food and beverage e quello legato alla cura della persona. Boom per b&b e case vacanze.
MONTEGRANARO – Dopo aver ottenuto l’inserimento nelle classifiche di Affari e Finanza e Sole 24 Ore, oggi scala fino al 404esimo posto nel Financial Times 1000 Europe’s Fastest Growing Companies. Alfredo Celiberti, CEO dell’azienda: «Fiducia, autonomia, entusiasmo sono i temi trainanti. Attiva nel settore da oltre 20 anni, Drop fa oggi parte del gruppo Horsa ed è riconosciuta come un’importante realtà emergente nel panorama internazionale dei provider eBusiness. L’azienda opera su tre fronti: Advisory, System Integration e Operation»