TORNEO – Per la fase territoriale (lunedì prossimo, presso l’Aula Magna della Corte di Appello de L‘Aquila), le squadre dovranno contendersi la ragione disquisendo sulla frase del celebre giurista Piero Calamandrei: “Se si vuole che la democrazia prima si faccia e poi si mantenga e si perfezioni, si può dire che la scuola a lungo andare è più importante del Parlamento, della magistratura e della Corte Costituzionale”.
Chi supererà il turno accederà alle semifinali dell’area del Centro Italia che si terranno l’11 aprile a Livorno.
FILM – Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission promuove il casting per attori e attrici residenti nella Regione, c’è tempo fino a martedì 8 aprile per candidarsi
FERMO – Oggi alle ore 17 alla Biblioteca Spezioli di Fermo l’inaugurazione della mostra su Andrea Bacci (1524 – 1600), archiatra pontificio nato a S. Elpidio a Mare 500 anni fa. In esposizione libri e documenti, opere e lettere del filosofo, medico, scrittore e docente elpidiense, che potranno essere ammirati fino al 9 aprile 2025 al Gabinetto Stampe e Disegni della Biblioteca “R. Spezioli”.
EVENTI – Il presidente dell’Ecomuseo, Ercole D’Ercoli: «Ogni evento è un’opportunità per riscoprire le tradizioni locali, promuovere il nostro territorio e rafforzare il senso di appartenenza»
ORTEZZANO – Alle 18, infatti, si terrà un incontro che avrà come oggetto l’undertourism e l’overtourism. Se ne parlerà con i rappresentanti dell’associazione AgriturAso Marche, che si confronteranno con i rappresentanti della Regione, dell’Università e del mondo produttivo.
FERMO – L’iniziativa del Movimento federalista europeo-sezione di Fermo. Inaugurazione il 22 marzo alle 16 in via XX Settembre
FERMO – Le prime dichiarazioni del neoeletto e del confermato vicepresidente. I saluti di Andrea Monteriù
FERMO – L’Arcidiocesi di Fermo, attraverso il Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile, ha già da tempo diffuso le informazioni utili per permettere ai giovani che vorranno, di iscriversi e partecipare
L’AVVENTURA del 32enne partito da casa il 19 marzo dello scorso anno. Dodici mesi passati tra luoghi e culture differenti; la partenza dall’Italia con il passaggio in Grecia e poi la Turchia. Da lì l’approdo in Armenia e a seguire Iran, Iraq, Kuwait, Arabia Saudita, Oman, Emirates, per arrivare oggi in Iran nuovamente: «L’idea di base è risalire l’Iran e da qui il passaggio in Turkmenistan, Uzbekistan, Tagikistan, Kirghizistan, Kazakistan, Cina e quindi Mongolia»
FERMO – È stato invitato in qualità di relatore il prof. Massimo Sargolini, Ordinario di Urbanistica presso la Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino, docente per la Pianificazione urbanistica, paesaggistica, territoriale in diverse università straniere