ANCONA – Sono le parole del comandante Giuseppe Lai dopo l’attracco. La nave scuola della Marina Militare è arrivata stamattina, accolta tra gli altri, dal sindaco Daniele SIlvetti e dal governatore delle Marche Francesco Acquaroli. Da oggi pomeriggio potrà essere visitata a bordo. Le prenotazioni sono sold out ma il veliero può essere ammirato anche dalla banchina San Francesco
LIBRO – Edito da Fondazione Marche Cultura contiene le ragioni dell’attribuzione a Donatello. La presentazione il 4 aprile a Fabriano
FERMO – Due presentazioni ufficiali, una a Roma e una Montefiore, da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo per il volume che rende omaggio all’opera di Adolfo De Carolis. Già negli anni ‘70 l’interesse della Fondazione era rivolta all’artista con una prima opera diventata quasi introvabile e che la stessa fondazione ha dovuto ricomprare. Ora gli appuntamenti per le presentazioni ufficiali del libro “Adolfo De Carolis. La collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo” si svolgeranno il il 9 aprile Roma e il 4 maggio a Montefiore dell’Aso
MONTEGIORGIO – La Residenza Protetta Comunale passa alla gestione della cooperativa “Noi”. L’inizio di questa nuova era è stato celebrato con una sentita cerimonia, che ha visto la celebrazione della Santa Messa all’interno della cappella della struttura, officiata dal parroco Don Alberto. Presenti all’evento i rappresentanti del Comune, con in testa l’assessore Giordana Bagalini, Raffaele Volpe, in rappresentanza della cooperativa “Noi”, e il coordinatore dr. Giuseppe Barbabella.
AUTOSTRADA – Per consentire attività di ispezione e manutenzione della segnaletica verticale, dalle 22 di venerdì 4 alle 6 di sabato 5 aprile, sarà chiusa la stazione di Pedaso, in entrata e in uscita.
AMANDOLA – Domenica 6 aprile, alle ore 17, la Chiesa “Santa Maria della Meta” riaprirà le sue porte, segnando una tappa importante nella storia della parrocchia dei Taccarelli, frazione di Amandola. Per l’occasione, sarà celebrata una messa speciale presieduta dall’arcivescovo della Diocesi di Fermo, monsignor Rocco Pennacchio
FERMO – Anche quest’anno il Liceo Classico “Annibal Caro” di Fermo partecipa alla XI edizione della “Notte Nazionale del Liceo Classico”.. L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale, e introdotto dal brano inedito “Me di terra” del cantautore fiorentino Francesco Rainero, si svolgerà venerdì 4 aprile 2025, dalle ore 18 alle ore 24 circa, in quasi 350 Licei Classici italiani e in 17 Licei stranieri
FERMO – Giovedì 3 aprile prossimo, alle ore 15, la Sala Grilli della Cassa di Risparmio di Fermo ospiterà l’inaugurazione del Corso. L’iniziativa è stata presa dall’Università Politecnica delle Marche insieme alla Fondazione San Giacomo della Marca e alla Fondazione per la Sussidiarietà
ALTIDONA – Quest’anno, il primo concerto della serie, intitolato “L’Esordio e le Eredità”, si svolgerà domenica 6 aprile 2025, alle ore 17,30 presso la Sala Colonna dell’Accademia Malibran di Altidona. In questa occasione, Donchev, ampiamente riconosciuto a livello internazionale per le sue straordinarie capacità tecniche e interpretative, eseguirà le prime tre sonate di Beethoven su un prestigioso pianoforte Gran Coda Steinway & Sons D 274. Questo strumento, noto per il suo suono ineguagliabile, verrà inaugurato durante l’evento, promettendo un’esperienza unica per il pubblico. La guida all’ascolto sarà a cura del professore Paolo Peretti, marchigiano, stimato storico della musica.
MONTERUBBIANO – Il Doppiatore Marchigiano ieri ha conquistato la platea e chiuso un’emozionante cartellone, tra risate, musica e grandi performance